X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
  • Digitalizzazione

mercoledì 01/02/2023 • 06:00

Impresa Da Assonime

Evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e digitalizzazione

Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, compiti, composizione, funzionamento, responsabilità, e tracciando le possibili linee evolutive.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 23 gennaio 2023 Assonime, l'associazione fra le società italiane per azioni, ha presentato uno studio denominato “L’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione digitale” (Rapporto), volto ad esaminare l’evoluzione del consiglio di amministrazione (“CdA”) connessa alle epocali trasformazioni di sostenibilità e digitalizzazione.

Il Rapporto si divide in 3 parti. La I parte è dedicata al tema della sostenibilità, la II parte affronta l’argomento della digitalizzazione e la III parte evidenzia il legame complementare tra i due profili, individuando possibili linee di indirizzo per agevolare la doppia transizione verso una gestione sostenibile e digitale.

Il concetto di sostenibilità

Il quadro normativo UE e le sue prossime evoluzioni (direttiva sulla due diligence in materia di ambiente e diritti umani, direttiva sul report di sostenibilità, disciplina sulla sostenibilità per gli intermediari finanziari e bancari) stanno delineando una nuova dimensione per la grande impresa europea. Questa evoluzione è già in atto per le società quotate, per le quali la pressione del legislatore e del mercato hanno spinto i CdA a identificare le opportuni

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Rischi ESG

Banca d’Italia: carente la gestione aziendale dei rischi ambientali

Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È em..

di Antonio Conforti

Mondo Digitale Fine istruttoria ad ottobre 2023

Euro digitale: benefici e rischi per privati e aziende

L’euro digitale non è soltanto una rappresentazione digitale del contante, ma apre nuovi e importanti scenari sia per le persone che per le imprese, e richiede una riflessione ..

di Alberto Mascia

di Lorenza Morello

Mondo Digitale Imprese e digitale

L’innovazione digitale guida il futuro delle imprese

La ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano relativa alle previsioni di investimento in ..

di Barbara Lacchini

Impresa Criteri ESG

La normativa italiana ed europea della sostenibilità

La centralità che la sostenibilità è andata acquisendo negli ultimi anni ha stimolato l'attività del legislatore italiano ed europeo. L'attenzione sempre più significativa al t..

di Eleonora Montani

Impresa La sfida UNI 11871:2022

Commercialisti, l'importanza di essere sostenibili

Gli ultimi avvenimenti hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza della connessione tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tute..

di Eleonora Montani

Impresa Proposta la Direttiva UE

Corporate Sustainability Due Diligence: passo avanti per diritti umani e ambiente

Il 25 aprile 2023 la Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione sulla Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, rimettendo ..

di Eleonora Montani

Impresa buone prassi di governance

Banca d’Italia rilascia un orientamento sulla governance bancaria

L'approfondimento condotto dalla Banca d'Italia, in collaborazione con la BCE, ha fatto emergere, in diversi casi, elementi di criticità potenziale nella composiz..

di Antonio Conforti

Impresa Buone prassi di governance

Governance bancaria: l'orientamento di Banca d’Italia

L’approfondimento condotto dalla Banca d’Italia, in collaborazione con la BCE, ha fatto emergere, in diversi casi, elementi di criticità potenziale nella composizione e ..

di Antonio Conforti

Contabilità CSRD

Rendicontazione di sostenibilità: il punto della Commissione UE

Le normative dell'UE richiedono alle grandi aziende e alle società quotate di pubblicare regolarmente report sulle sfide sociali ed ambientali che affrontano e sull'impatto del..

a cura di

redazione Memento

Impresa Adeguati assetti organizzativi

Responsabilità dell’Organo Amministrativo nel CCII

La Circolare di Assonime n. 27 del 21 novembre 2022, titolata “I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi”, ha trattat..

di Sonia Mazzucco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”