X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • TFR

martedì 31/01/2023 • 06:00

Lavoro DALL’INPS

Anticipazione TFR, domande dal 1° febbraio per gli iscritti al Fondo Credito

Prende il via, in fase sperimentale, una nuova prestazione di credito in favore degli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali che hanno maturato il diritto alla liquidazione del TFR/TFS non ancora esigibile.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A partire dal prossimo 1° febbraio gli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (cd. Fondo Credito) potranno richiedere all'INPS l'anticipazione del TFR/TFS.

Prende così il via, in fase sperimentale, la nuova prestazione di credito che consente di richiedere l'anticipazione di parte o dell'intero TFR/TFS maturato, ma non ancora esigibile in base alla normativa attuale. Al riguardo, l'INPS ha fornito le prime indicazione in attesa di pubblicare un'apposita circolare con la quale verrà illustrata nel dettaglio la disciplina della nuova prestazione, nonché fornite le istruzioni operative per l'attuazione della stessa.

A chi è rivolta la prestazione

L'anticipazione può essere richiesta dai pensionati che hanno confermato l'adesione al Fondo Credito per il periodo di pensione, nonché dai cessati dal servizio senza diritto a pensione che, a seguito di un nuovo impiego, risultino iscritti alla Gestione, e qualora il TFS/TFR possa essere corrisposto.

Come funziona

La nuova prestazione consente di anticipare la fruizione dell'intero ammontare dell'importo del TFS/TFR maturato e non liquidato o di una parte dello stesso, senza dovere attenderne l'esigibilità e l'erogazione nei termini previsti dalla normativa vigente, a fronte della cessione del corrispondente trattamento.

Sull'anticipazione TFS/TFR è prevista l'applicazione di:

  • un tasso di interesse fisso per l'intera durata del finanziamento, attualmente pari all'1%;
  • una ritenuta dello 0,50% a titolo di ristoro per le spese di amministrazione.

Con l'erogazione del finanziamento, l'iscritto riceve, in unica soluzione, la somma corrispondente a tutto il TFS/TFR, anticipato al netto di interessi, spese di amministrazione e di eventuali morosità maturate su precedenti finanziamenti erogati dalla Gestione.

Si può richiedere l'anticipazione anche in presenza di:

  • altre cessioni o vincoli sul TFS/TFR, limitatamente alla quota ancora “libera;
  • altre prestazioni creditizie erogate dall'INPS e in corso di ammortamento senza morosità. In tali fattispecie, l'iscritto potrà chiedere l'estinzione anticipata di altri finanziamenti ottenuti dall'INPS.

Come fare domanda

Le domande potranno essere presentate a decorrere dal prossimo 1° febbraio esclusivamente in via telematica, accedendo ai seguenti indirizzi:

  • TFS: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/anticipazione-ordinaria-tfs-per-gli-iscritti-allagestione-unitaria-delle-prestazioni-creditizie-e-sociali-fondo-credito ;
  • TFR: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/anticipazione-ordinaria-tfr-per-gli-iscritti-allagestione-unitaria-delle-prestazioni-creditizie-e-sociali-fondo-credito .

Per l'accesso è necessario possedere uno dei sistemi di autenticazione accettati dalle pubbliche amministrazioni (SPID, CIE, CNS).

L'INPS ha reso disponibile un apposito manuale nell'area dedicata ai servizi online. In via generale, nell'istanza il richiedente, oltre a indicare se il finanziamento è richiesto per l'intero ammontare del TFS/TFR o per un importo minore, deve specificare che, nel caso in cui parte della somma richiesta sia già assoggettata a cessioni o vincoli, intenda ricevere il finanziamento per l'ammontare effettivamente disponibile.

La certificazione relativa al TFS/TFR sarà prodotta dall'INPS nei casi in cui sia l'Istituto a erogare la prestazione, ovvero dall'interessato nei casi di enti erogatori diversi.

Fonte: Mess. INPS 30 gennaio 2023 n. 430

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro INPS

Gestione unitaria delle prestazioni creditizie, il punto sul TFR/TFRS

L'INPS è intervenuto in tema di nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e socia..

a cura di

redazione Memento

Lavoro PUBBLICO IMPIEGO

Canale telematico TFS/TFR: ecco come funziona

L'INPS ha fornito le istruzioni per l'utilizzo del canale telematico di comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di f..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Servizi telematici dell’INPS

PNRR: dal 15 gennaio domanda online per i mutui ipotecari

L’INPS comunica, con Messaggio 13 gennaio 2023 n. 247, il rilascio di un nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unita..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Dal 2023 solo utilizzo del canale telematico per TFR e TFS

Le Amministrazioni, a partire dal 1° gennaio 2023, dovranno utilizzare i soli strumenti digitali per l’invio all’INPS delle informazioni utili alla liquidazione di Tfr e Tfs.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DIPENDENTI PUBBLICI

Anticipo TFS/TFR, accesso dei finanziamenti al Fondo di garanzia

L'INPS ha fornito le istruzioni operative relative al funzionamento e all'attivazione della garanzia in favore delle banche che concedono il finanziamento ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Dipendenti pubblici: ora il TFR è solo online

L’INPS, con il Mess. 8 maggio 2023 n. 1645, informa che la compilazione dell’“Ultimo miglio TFR” da parte del datore di lavoro sostituisce i modelli cartacei “TFR1” e “TFR2”..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Sul sito dell’INPS

Quota 103: disponibile il modello di domanda

L’INPS, con comunicato del 15 marzo 2023, informa della disponibilità sul proprio sito del modello di domanda per Quota 103, i cui possibili beneficiari sono i lavorator..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro: numerosi i dubbi sulle modalità applicative

Tutti per uno, “una tantum” per tutti: arriva l'atteso bonus da 200 euro contro il caro prezzi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Aiuti, infatti, la misura prende..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Cessione del credito maturando

Fallimento e TFR conferito alla previdenza complementare

La Cassazione, tramite la sentenza n. 16116 del 7 giugno 2023, consente di comprendere chi debba essere considerato soggetto legittimato a presentare domanda di ammissione nella ma..

di Roberto Artusi Sacerdoti

di Dario Ceccato

Lavoro Gestione del personale

Costo del lavoro: scadenze e adempimenti del sostituto d’imposta

Prosegue l'analisi per la determinazione del costo del lavoro da parte delle aziende. Si cercherà di chiarire i dubbi più frequenti, specificando le scadenze e la modulistica d..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”