martedì 31/01/2023 • 06:00
In attesa dell'operatività del relativo Registro, nel Caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni sull'individuazione del titolare effettivo nelle società di capitali anche con riguardo a casistiche specifiche, rispetto alle quali emerge una sostanziale omogeneità interpretativa rispetto al contenuto delle Linee Guida del CNDCEC.
Ascolta la news 5:03
Nel Caso n. 1/2023 Assonime affronta il tema dell'individuazione del titolare effettivo nelle società di capitali.
Dopo aver sintetizzato i contenuti dell'art. 20 D.Lgs. 231/2007, che definisce i criteri di individuazione per i soggetti obbligati, e aver ricordato che questi ultimi sono obbligati, ai sensi dell'art. 22 del Decreto, ad ottenere e conservare per un periodo non inferiore a cinque anni le informazioni sulla propria titolarità effettiva, Assonime si sofferma sull'ordine dei criteri, evidenziandone la struttura gerarchica articolata su tre livelli.
In particolare, ai fini dell'individuazione del titolare effettivo occorre verificare in primo luogo se vi sia una situazione di proprietà rilevante (diretta o indiretta) da parte di una o più persone fisiche, nel qual caso queste ultime sono qualificate quali titolari effettivi; in caso negativo, bisogna accertare se vi siano una o più persone fisiche “controllanti” (i criteri per la definizione del controllo sono per lo più riconducibili all'art. 2359 c.c.); infine, laddove nemmeno tale condizione risulti verificata, si identifica il titolare effettivo nella persona fisica o nelle persone fisiche ai quali spettano po
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio 1_2023 B sulla ricerca del titolare effettivo ai fini della normativa antiriciclaggio. L'obiettivo è ..
La disciplina tributaria degli utili derivanti da partecipazioni in società in paesi a fiscalità privilegiata è stata a più riprese modificata da diversi interventi norm..
In attesa del Registro dei titolari effettivi, l’Agenzia delle Entrate chiede alle società di capitali e agli enti non commerciali beneficiari di crediti di imposta di i..
Nel caso prospettato della risposta a interpello n. 14/2023 l'Agenzia delle Entrate esamina le condotte abusive rappresentate da due operazioni (conferimento e scissione di imm..
Non configurano abuso del diritto le cessioni di partecipazioni "propedeutiche" a rimuovere la causa ostativa e a rendere possibile l'applicazione del regime di realizzo con..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237 del 2 marzo 2023, ha chiarito gli obblighi di dichiarazione e monitoraggio fiscale da parte dei beneficiari italia..
redazione Memento
La Corte di Giustizia europea con la sentenza del 22 novembre 2022 boccia il registro dei titolari effettivi mentre la Commissione insiste sulla imprescindibilità di tal..
La Corte di Giustizia Europea, dichiarando l'invalidità dell'accessibilità al pubblico delle informazioni sui titolari effettivi di società ed enti, ha incrinato la tenu..
In attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive, l'Efrag ha pubblicato in consultazione le bozze di una serie di standard in tema di sostenibilità; le principa..
redazione Memento
Assonime ha pubblicato la Circolare n. 28, con la quale è fornita una panoramica completa circa il quadro legislativo e gli adempimenti da effettuare ai fini della corretta com..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.