X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ritenute

lunedì 30/01/2023 • 14:19

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Il regime di esenzione da ritenuta per gli OICR esteri

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169 del 26 gennaio 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti da partecipazione a fondi immobiliari partecipati indirettamente da un OICR estero si applica l'esenzione da ritenuta.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta n. 169 del 26 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il regime di esenzione da ritenuta si applica non solo in caso di partecipazione diretta al fondo immobiliare, ma anche nel caso in cui l'investimento sia effettuato da veicoli di natura societaria interamente posseduti da fondi pensione e OICR vigilati, nonché da fondi sovrani, a condizione che tali veicoli siano residenti o stabiliti Paesi white list (sul punto anche Circ. AE 15 febbraio 2023 n. 2/E).

Si ricorda che secondo l'art. 7 c. 3 DL 351/2001 la ritenuta non si applica sui proventi percepiti da fondi pensione e organismi di investimento collettivo del risparmio esteri, sempreché istituiti in Stati o territori inclusi nella lista di cui al DM 4 settembre 1996 (c.d. Paesi white list) nonché su quelli percepiti da enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia e da banche centrali o organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato. Per fondi pensione e OICR esteri si intendono quei soggetti che, secondo la normativa vigente nello Stato estero in cui sono istituiti, presentano requisiti sostanziali nonché le stesse finalità di investimento dei fondi e degli organismi italiani, prescindendo dalla loro forma giuridica e ancorché siano privi di una soggettività tributaria, a condizione che sussista una forma di vigilanza sul fondo o organismo ovvero sul soggetto incaricato della gestione dello stesso. La vigilanza può riferirsi sia al fondo/organismo sia alla società di gestione del fondo stesso; essa deve essere attestata da apposita certificazione rilasciata dalle autorità competenti straniere.

Nel caso di specie, la società istante è una s.r.l. con residenza fiscale in Lussemburgo (Paese white list) che ha acquistato il 49,02% di un fondo immobiliare italiano. Tale società è interamente partecipata, sin dalla data di acquisto delle quote del fondo immobiliare italiano, da due fondi di investimento coreani.

Nel presupposto che nella normativa vigente nella Repubblica di Corea (Paese white list) tali fondi costituiscono organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), ai proventi derivanti dalla partecipazione della società istante al fondo immobiliare italiano si applica il regime di esenzione da ritenuta (di cui all'art. 7 c. 3 DL 351/2001).

Fonte: Risp. AE 26 gennaio 2023 n. 169

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Il trattamento fiscale della fusione tra FIA immobiliari

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliar..

a cura di

redazione Memento

Fisco DDL Bilancio 2023

Affrancamento di OICR e polizze vita: opportunità inedita dai contorni incerti

La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..

di Federico Andreoli

Finanziamenti Sostegno PMI e start-up

Venture capital, nuove modalità di investimento del MISE

Pubblicato il DM 22 luglio 2022 del MISE che rettifica il precedente DM 27 giugno 2019 sulla definizione delle modalità di investimento del MISE mediante il Fondo di sostegno al ve..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Dividendi conseguiti da un fondo pensione estero: quale aliquota si applica?

Sui dividendi di fonte italiana conseguiti da un fondo pensione, in linea con le caratteristiche che possiedono le forme di previdenza complementare italiane, si applica..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Manovra 2023

Nuova detrazione per acquisto case green e proroga agevolazioni prima casa

Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai sogget..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trattamento fiscale dei proventi distribuiti da un Fondo immobiliare

I proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei fondi di investimento in un Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi dell'art...

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PIR alternativi, irrilevanti le modifiche imprevedibili e indipendenti dall’investitore

Il Fisco torna a far chiarezza sui vincoli di investimento: la SGR è tenuta a verificare le caratteristiche dell'attivo del Fondo alla data di acquisto, le successive mo..

a cura di

redazione Memento

Fisco Società di cartolarizzazione estera

Come tassare gli interessi alla stabile organizzazione in Italia?

Relativamente agli interessi corrisposti da una società di cartolarizzazione è prevista l’esenzione dall'imposta sostitutiva per i soggetti esteri, residenti in Paesi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia delle Entrate

Plusvalenze e minusvalenze, regime di esenzione per residenti all’estero

L'Agenzia delle Entrate: sono stati ricompresi nel regime di esenzione anche i soggetti esteri privi di soggettività tributaria costituiti negli Stati e territori che consenton..

a cura di

redazione Memento

Fisco VERSIONE ITALIANA

Patent box: i costi pass through sono agevolabili

Rispetto alla precedente disciplina relativa al patent box, con la super deduzione del 110% è possibile agevolare i costi pass through. In caso di cumulabilità con il

di Francesca Moretti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”