lunedì 30/01/2023 • 11:28
L’INPS, con Mess. 27 gennaio 2023 n. 422, informa che dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 è possibile presentare domanda telematica per la fruizione del contributo previsto in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’INPS, con Mess. 27 gennaio 2023 n. 422, comunica la prossima apertura della procedura telematica necessaria per presentare istanza di accesso al contributo previsto in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità.
Tale contributo, previsto per le annualità 2022-2023, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2021 (art. 1, c. 365, L. 178/2020) che ha previsto che i genitori disoccupati o monoreddito hanno diritto ad un contributo mensile di € 500 se facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura superiore al 60%.
N.B. Per accedere alla misura è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità per l’anno 2023. |
Come presentare la domanda
Le domande per il contributo devono essere presentate, tra il 1° febbraio e il 31 marzo 2023, tramite:
Per i cittadini muniti di SPID almeno di II livello, CIE o CNS, la procedura è disponibile accedendo al menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilita’”.
Il contenuto della domanda
Nella domanda è necessario indicare, da parte del genitore-richiedente, il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo.
È, inoltre, necessario indicare le seguenti modalità alternative di pagamento:
Per quest’ultima opzione è possibile indicare degli IBAN di conto corrente bancario/postale, di carta ricaricabile o di libretto postale.
Come monitorare l’esito della propria istanza
Trasmessa la domanda, sarà disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito.
Per le domande istruite positivamente e nei limiti di spesa previsti, si procederà centralmente all’emissione dei pagamenti di competenza dell’anno 2023 con cadenza mensile.
Il provvedimento (di accoglimento o di reiezione) della domanda sarà reso disponibile entro il mese di giugno 2023 a conclusione delle fasi istruttorie e sarà direttamente consultabile dal cittadino/Patronato.
Fonte: Mess. INPS 27 gennaio 2023 n. 422
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con fi..
È disponibile sul sito dell'INPS la procedura di inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie (c.d. bonus asilo nido) per l'anno 2023. Il contr..
redazione Memento
L’INPS, con il Messaggio 2 marzo 2023 n. 892, comunica il rilascio del nuovo servizio online, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabil..
redazione Memento
Anche per il 2023 è previsto il Bonus asilo nido. Si tratta di un contributo economico a vantaggio dei genitori per il pagamento delle rette di frequenza di asili nido a..
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..
L’INPS comunica, con il Messaggio del 22 novembre 2022 n. 4212, il rilascio del servizio di acquisizione della domanda di invalidità civile semplificata per i ..
redazione Memento
L’INPS fornisce le istruzioni operative e contabili per l’istruzione e la liquidazione delle domande di reddito di libertà presentate dalle donne vittime di violenza all..
redazione Memento
Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..
Debutta all'interno dell'applicazione dell'INPS il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per ..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che rende disponibile il c.d. Bonus vista, il contributo da 50 euro per acquisti di occhiali o lenti a contatto,
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.