X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 30/01/2023 • 06:00

Fisco CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Commercialisti, nessuno sconto per i debiti con la Cassa

La CNPADC non aderisce allo stralcio automatico né alla Rottamazione quater. La decisione è basata innanzitutto sulla necessità di rispettare il principio di equità e parità di trattamento tra gli Associati nei confronti di coloro che hanno regolarmente adempiuto.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Niente stralcio automatico né Rottamazione quater per i debiti contributivi maturati nei confronti della Cassa dei Dottori Commercialisti dai propri iscritti. A farlo sapere è la CNPADC con un comunicato diffuso lo scorso 26 gennaio. Alla base della decisione la necessità di rispettare il principio di equità e parità di trattamento tra gli iscritti, sia nei confronti di coloro che hanno regolarmente adempiuto nel tempo agli obblighi contributivi, sia nei confronti di chi ha regolarizzato la propria posizione contributiva versando anche le maggiorazioni (sanzioni e interessi) previste dal Regolamento pro-tempore vigente. Con riguardo alle maggiorazioni, dall'ente previdenziale precisano che le stesse sono demandate agli Agenti della Riscossione solo in caso di mancata regolarizzazione spontanea (che prevede sanzioni ridotte rispetto a quelle ordinarie) o adesione alla proposta di regolarizzazione inviata dalla Cassa. Il mancato versamento delle maggiorazioni, come noto, non consente di maturare l'anzianità contributiva, non dà luogo all'incremento e alla rivalutazione del montante pensionistico né al riconoscimento della prestazione previdenziale Fonte: Com. stampa CNPADC 26 gennaio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”