lunedì 30/01/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione 770/2023. Le novità sono concentrate in un nuovo prospetto nel quadro SO per la gestione dei piani individuali di risparmio ordinari e alternativi e nell'indicazione dei versamenti effettuati nell'anno 2022, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l'emergenza Covid-19.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet il modello di dichiarazione 770/2023 relativa all'anno 2022, con le relative istruzioni, che dovrà essere presentato esclusivamente in via telematica entro il 31 ottobre 2023: il modello va utilizzato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell'anno 2022 e i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria e i versamenti effettuati dai sostituti d'imposta.
Il modello 770/2023 viene, altresì, utilizzato per l'indicazione delle compensazioni operate nonché per l'indicazione dei crediti d'imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
Prospetti ST, SV e/o SX non trasmessi
Nel frontespizio del modello, deve essere compilato il campo “Casi di non trasmissione dei prospetti ST, SV e/o SX”, qualora il sostituto non possa allegare i prospetti ST, SV e/o SX al modello 770 indicando il codice:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I datori di lavoro entro il 31 ottobre 2022 devono inviare il Modello 770/2022, prestando attenzione a novità e aspetti critici tra cui la compilazione di appositi campi..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell'8 marzo 2023, ha chiarito gli adempimenti e le sanzioni applicabili al sostituto d'imposta e al collaboratore, in ca..
redazione Memento
Le nuove utility rilasciate dal Fisco, tra cui il servizio riguardante le irregolarità nei 770 e la nuova agenda degli appuntamenti, sono frutto delle segnalazion..
redazione Memento
Sono disponibili sul sito istituzionale delle Entrate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo al..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, ha istituito, modificato e soppresso numerosi codici tributo per le sanzioni da ravvedimento relative a ..
redazione Memento
In caso di errori nella Certificazione Unica, i sostituti d'imposta, entro il 15 maggio 2023, possono trasmettere la versione corretta all'Agenzia delle Entrate.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730 , le relative istruzioni nonché la bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la di..
Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..
redazione Memento
Deve essere esclusa l’idoneità del solo Modello 770 a provare l'elemento del rilascio delle certificazioni, in quanto le indicazioni contenute nel modello stesso non son..
redazione Memento
L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.