lunedì 30/01/2023 • 06:00
Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e nazionali (c.d. direttiva whistleblowing). Tra i punti salienti vi sono la maggior tutela dei diritti dei whistleblower, l’estensione dell’obbligo per le aziende di istituire canali e procedure per la segnalazione degli illeciti e l’introduzione di nuovi e più elevati requisiti per i sistemi di whistleblowing.
Ascolta la news 5:03
L’istituto del whistleblowing – introdotto nell’ordinamento italiano con la Legge 190/2012, che ha inserito nel D.Lgs. 165/2001 l’art. 54-bis – è finalizzato a tutelare i soggetti che segnalano condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle proprie mansioni.
L’istituto de quo prevede una serie di misure di protezione nei confronti del soggetto segnalante (c.d. whistleblower), che stabiliscono:
La normativa sul whistleblowing - originariamente prevista solo per i soggetti pubblici – è stata in seguito integrata e rafforzata dalla l. n. 179/2017 che ha esteso anche al settore privato la tutela del whistleblower allo scopo di incentivare la collaborazione dei lavoratori e favorire l'emersione dei fenomeni corruttivi.
Il quadro normativo fin qui descritto è stato completato con l’adozione della Dirett
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..
Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una spec..
Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violaz..
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Intervenendo sul delicato equilibrio tra la riservatezza imposta dal segreto professionale e l’interesse pubblico a notizie di rilevanza generale, la CEDU stabilisce un fondame..
Scaduto il termine previsto per il recepimento della direttiva europea sul whistleblowing, il legislatore ha rinnovato la delega al Governo. Tuttavia, considerata l’attu..
Pubblicato il 1° settembre 2022, sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali, il parere favorevole all'istituzione di un database centralizzato presso gli ..
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ritenuto illegittimo il controllo dei metadati della posta elettronica dei dipendenti, senza adeguate tutele per la riserv..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.