X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 27/01/2023 • 15:16

Fisco Trattati internazionali

Convenzione Italia e Svizzera: quando ricorrere alle tie breaker rules

Con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, l’Agenzia delle Entrate, in tema di Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera, ha fornito chiarimenti relativamente alla residenza fiscale, tie breaker rules e criterio dell'abitazione permanente.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, ha chiarito il caso di un cittadino italiano che ha trasferito la residenza in Svizzera e che risulta iscritto all'AIRE. Nel dettaglio, il contribuente ha chiesto all'Agenzia delle Entrate se:

  • i criteri (tie breaker rules) per determinare in quale dei due Stati (Italia e Svizzera) un contribuente risulti residente, debbano essere analizzati solo per il periodo in cui l'istante dovesse risultare residente sia in Italia sia in Svizzera (primo quesito);
  • qualora si volesse applicare il primo criterio delle tie breaker rules, ossia la disponibilità di un'abitazione permanente in uno dei due Stati contraenti la Convenzione, la definizione di abitazione permanente possa ricomprendere anche l'abitazione della famiglia d'origine, da cui però il contribuente ha traslocato in una nuova abitazione sempre in Italia (secondo quesito);
  • il primo criterio delle tie breaker rules può essere applicato anche in casi in cui un'abitazione sia stata disponibile solo per periodi estremamente brevi, come, nel caso in esame, l'abitazione italiana dell'istante, disponibile per meno di 40 giorni (terzo quesito);
  • qualora, a seguito dell'applicazione delle tie breaker rules, il contribuente dovesse risultare residente in Svizzera, se i redditi di lavoro dipendente, prodotti nella Confederazione Elvetica nell'anno di riferimento, siano da assoggettare ad imposizione anche in Italia e, quindi, debbano essere riportati nella relativa dichiarazione dei redditi (quarto quesito).

Con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, l'Agenzia delle Entrate, riguardo al primo quesito, precisa che le tie breaker rules possono essere applicate solo in relazione al periodo d'imposta in cui l'istante dovesse risultare residente, in base alle rispettive normative interne, sia in Italia sia in Svizzera.

Per quel che concerne il secondo quesito, invece, l'Agenzia delle Entrate precisa che la casa di famiglia, abitata dal contribuente, non può essere considerata un'abitazione permanente, in quanto non è stata attrezzata per essere una abitazione permanente né è stata abitata dall'istante nell'anno di riferimento.

Analogamente, per quel che attiene al terzo quesito, si osserva che l'appartamento in Italia, pur rientrando nella disponibilità del contribuente per una frazione minima dell'anno, non può essere considerato come un'abitazione permanente dell'istante.

Per quel che concerne il quarto quesito, l'Agenzia delle Entrate precisa che l'art. 15 paragrafo 1 della Convenzione in oggetto stabilisce la tassazione esclusiva dei redditi di lavoro dipendente nello Stato di residenza del contribuente, a meno che l'attività lavorativa non sia svolta nell'altro Stato contraente la Convenzione (Stato della fonte); ipotesi in cui tali remunerazioni saranno assoggettate ad imposizione in entrambi i Paesi.

Infine, nel caso di specie, qualora l'istante riuscisse a dimostrare, ai sensi dell'art. 2 c. 2 DPR 917/86, di non essere residente in Italia ovvero, sulla base delle tie breaker rules, di cui all'art. 4 paragrafo 2 della Convenzione in questione, di essere residente in Svizzera nell'anno di riferimento, i redditi da lavoro dipendente percepiti dal contribuente, a fronte di un'attività lavorativa svolta in Svizzera, non sconterebbero alcuna imposizione nel nostro Paese. Diversamente, qualora nel caso prospettato trovasse applicazione il disposto dell'art. 4 paragrafo 4 della Convenzione in oggetto, il contribuente sarebbe assoggettato ad imposizione nel nostro Paese per i redditi di lavoro dipendente prodotti fino al giorno del trasferimento definitivo del suo domicilio dall'Italia alla Svizzera, con conseguenti obblighi dichiarativi.

Fonte: Risp. AE 27 gennaio 2023 n. 173

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Lavoratori frontalieri

Smart working dall’Italia durante la pandemia: quale trattamento fiscale?

Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria s..

di Marcello Ascenzi

Fisco Convenzioni internazionali

Residenza fiscale: le risposte dell'Agenzia delle Entrate

Con una serie di risposte ad interpello, il Fisco fornisce chiarimenti in tema di convenzioni  contro  le  doppie  imposizioni e doppia residenza. (Risp. AE 18 gennaio 2023 n. ..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Doppia residenza Italia-Svizzera e trasferimenti in corso d’anno

In chiaro le modalità applicative del frazionamento dell'anno d'imposta, previsto dal Trattato Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni, per la soluzione delle ipotesi di d..

a cura di

redazione Memento

Fisco VERSIONE ITALIANA

La residenza fiscale nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni

Le Convenzioni contro le doppie imposizioni regolano, sulla base del modello OCSE, l’esercizio della potestà impositiva dei Paesi contraenti per eliminare le doppie impo..

di Claudia Iozzo

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Lavoro in Svizzera e trasferimento infrannuale, come vanno tassati i redditi?

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha chiarito come vanno applicate le norme pattizie contenute nella Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l'Italia e ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Redditi dei lavoratori frontalieri, il punto sull’accordo con la Svizzera

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% ..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Lavoro all’estero, pioggia di chiarimenti dalle Entrate

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pensioni estere

Pensioni svizzere tassate al 5% anche se pagate all’estero

La Legge di Bilancio 2023 consente la tassazione favorevole del 5% sulle pensioni svizzere del primo e secondo pilastro, percepite da soggetti fiscalmente residenti i..

di Marcello Ascenzi

Fisco English version

Tax residency in the Conventions against double taxation

The Double Taxation Agreement (DTA) rules, on the basis of the OECD model, the exercise of the taxing power of the contracting Countries to eliminate double taxat..

di Claudia Iozzo

Fisco Circolare delle Entrate

Smart working transnazionale e dei frontalieri: modalità di tassazione

La modalità di tassazione dello smart working transnazionale nonché dei frontalieri ha fatto sorgere dubbi interpretativi cui la Circolare AE 18 agosto 2023 n. 25/E chia..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”