lunedì 30/01/2023 • 06:00
In un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta sull’applicabilità dell’esenzione ai trust dall'imposta di successione. Tale risposta non è particolarmente innovativa e ribadisce quanto indicato nella Circ. AE n. 34/E/2022.
Ascolta la news 5:03
Nel passaggio generazionale uno dei temi che spesso emergono riguarda l'esigenza per il disponente di preservare l'unicità del proprio patrimonio. Ciò è particolarmente sentito per quanto concerne la componente imprenditoriale dello stesso. D'altro canto, anche gli eredi trovano spesso un'utilità nel rimanere uniti, in ragione dell'esenzione dall'imposta di successione.
Tale norma esenta da imposizione il trasferimento di aziende, quote sociali o azioni a favore dei discenti in linea retta ed il coniuge, che consenta l'acquisizione o l'integrazione del controllo di diritto ai sensi dell'art. 2359 c. 1 n. 1 c.c. ed a patto che i beneficiari proseguano l'attività o mantengano il controllo per 5 anni, rendendo una dichiarazione in tal senso nell'atto di trasferimento.
Il ruolo fiscale del trust ieri ed oggi
È evidente che l'istituto del trust, ben si adeguava a consentire, anzi garantire, il rispetto dei requisiti imposti per beneficiare dell'esenzione.
Sul punto, la Risoluzione AE n. 110/E/2009, ammetteva la possibilità di sfruttare l'esenzione a condizione che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..
Carlo Bertoncello
-Ti potrebbe interessare anche
Pubblicata la Circolare AE 20 ottobre 2022 n. 34/E che fornisce gli attesi chiarimenti sulla fiscalità del trust e conferma definitivamente l'imposizione indiretta è da ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 267 del 27 marzo 2023, ha chiarito che se il potere gestorio del trustee risulta limitato dalla volontà del disponente..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237 del 2 marzo 2023, ha chiarito gli obblighi di dichiarazione e monitoraggio fiscale da parte dei beneficiari italia..
redazione Memento
Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base i..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di tassazione dei redditi prodotti da un trust, nel caso in cui il disponente sia anche il beneficiario ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 176 del 31 gennaio 2023, ha chiarito che a seguito del decesso del disponente di un trust interposto le partecipazioni..
redazione Memento
La Circolare n. 34/E dell'Agenzia delle Entrate sposta definitivamente il momento impositivo ai fini dell'imposta di successione e donazione all’atto di attribuzione del fondo ..
Corposa circolare dell'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla disciplina dei trust alla luce delle recenti modifiche normative, degli orientamenti giurisprudenziali..
L'Agenzia delle Entrate si è pronunciata in tema di trust estero, e sul trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi con la Risp. AE 251/2023.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito ai requisiti per l’esenzione dall’imposta sulle successioni. L'agevolazione trova applicazione anche per i tr..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.