X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Crisi di impresa

lunedì 30/01/2023 • 06:00

Impresa Codice della Crisi d'impresa

La liquidazione coatta amministrativa, una riforma solo annunciata

Il Codice della crisi ha mantenuto una disciplina della liquidazione coatta amministrativa quasi del tutto identica a quella della legge fallimentare, non raggiungendo quindi l'obiettivo di ricondurre ad unità sistematica la normativa concorsuale. 

di Domenica Capezzera - Magistrato - Tribunale di Pescara

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.

Nell’esercizio della delega per la riforma della liquidazione coatta amministrativa, il Governo avrebbe dovuto applicare in via generale la disciplina concorsuale ordinaria anche alle imprese in stato di crisi o di insolvenza attualmente soggette alla procedura di liquidazione coatta amministrativa e mantenere il relativo regime speciale solo nei casi previsti da alcune leggi di settore.

Ciò in quanto, al di fuori dagli ambiti soggetti a particolare regime di vigilanza ad opera di autorità pubbliche non sembravano più sussistere ragioni per cui, per imprese diverse, tra cui le cooperative, dovesse esservi una disciplina diversa rispetto a quella dettata in via generale dalle disposizioni sulla crisi d'impresa. 

Tuttavia, tale indicazione è stata totalmente disattesa, probabilmente per il desiderio di alcuni ambienti di non perdere l'esclusività e ciò ha avuto ripercussioni negative in punto di razionalità e completezza del complessivo progetto di riforma.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Nuovo modello IVA 74-bis dal periodo di imposta 2023

Il modello IVA 74-bis contenente la dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa, riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai <..

di Paolo Parisi

Fisco CNDCEC

Crisi di impresa, indicazioni sull’iscrizione nell’elenco degli esperti

Il CNDCEC, in risposta ad un quesito dell'Ordine di Genova, ricorda che le Linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione deg..

a cura di

redazione Memento

Speciali Crisi d'impresa

Procedure di composizione della crisi fruibili dai professionisti

Nell'ambito del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, le procedure di composizione della crisi fruibili dal professionista sono tre: la ristrutturazione dei debiti de..

di Valentina Baroncini

Impresa Dal Mise

Al via la banca dati dei commissari liquidatori delle società cooperative

Istituita una nuova banca dati dei professionisti interessati a ricoprire incarichi di commissario nell'ambito di procedure di liquidazione coatta amministrativa, sciogl..

di Sara Agostini

Impresa Dal MISE

Criteri per la nomina dei commissari liquidatori di società cooperative

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una Direttiva per le procedure di designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e del liquidatore ..

di Sara Agostini

Impresa Codice della crisi di impresa

Soluzioni per affrontare la crisi e l’insolvenza

Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..

di Matteo Spataro

Lavoro Dalla Cassazione

Fondo di garanzia INPS: accesso entro un anno per ottenere i crediti di lavoro

Secondo la Cassazione, il diritto del lavoratore ad ottenere dei crediti degli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro dal Fondo di garanzia INPS si prescrive nel termine..

di Paolo Patrizio

Impresa Procedure di allerta

Rapporto di lavoro nel codice della crisi d’impresa: finalmente ai blocchi di partenza?

Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..

di Francesco Geria

Impresa Dal 15 luglio 2022

Codice della crisi d’impresa ai blocchi di partenza

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv...

di Francesco Geria

Impresa Relazione della Cassazione

Codice della crisi: è davvero una “novità importantissima”?

Il 19 settembre 2022 l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 87 - “Nuovo Codice della crisi di impresa e del..

di Matteo Spataro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”