X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working

venerdì 27/01/2023 • 12:31

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Redditi dei lavoratori frontalieri, il punto sull’accordo con la Svizzera

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% delle giornate lavorative in smart working in Italia non si applica quanto stabilito nella Convenzione Italia ­Svizzera per evitare le doppie imposizioni (risposta a interpello n. 171 del 26 gennaio 2023).

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito alla alla tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri.

Il caso

Un lavoratore residente in Italia presta, a partire dal 2021, un'attività di lavoro dipendente in una località situata in Svizzera, avendo la facoltà di svolgere la stessa attività  da remoto a domicilio sino ad un ammontare complessivo del 25% dei giorni  lavorativi in un anno solare. 

Il lavoratore chiede se, dopo la cessazione dell'efficacia dell'Accordo Covid, potrà essere considerato un lavoratore  frontaliero ai fini dell'applicazione dell'Accordo 3 ottobre 1974, con conseguente assoggettamento ad  imposizione esclusiva del reddito da lavoro dipendente in Svizzera, anche se  continuerà a svolgere parte dell'attività lavorativa presso la propria abitazione situata in Italia.

Il parere dell'Agenzia

Secondo il Fisco, una volta cessata l'efficacia delle disposizioni dettate dall'emergenza COVID, contenute nell'Accordo amichevole tra Italia e Svizzera del 19 giugno 2020, non risulterà applicabile quanto stabilito nella Convenzione Italia ­Svizzera per evitare le doppie imposizioni a chi svolge sino al 25% delle giornate lavorative di un anno solare in smart working dalla propria abitazione situata in Italia (risposta a interpello n. 171 del 26 gennaio 2023).

Secondo l'Agenzia delle Entrate, nel caso in esame, il reddito che sarà percepito dal contribuente, residente in Italia, a fronte della propria attività di lavoro dipendente, svolta per i tre quarti dei giorni lavorativi di un anno solare in Svizzera e per un quarto nel nostro Paese, rientrerà nell'ambito applicativo dell'articolo 15, paragrafo 1, della Convenzione tra Italia e Svizzera per evitare le doppie imposizioni, con conseguente tassazione esclusiva dei redditi da lavoro dipendente nello Stato di residenza del contribuente a meno che tale attività non sia svolta nell'altro Stato contraente il medesimo Trattato internazionale; ipotesi in cui tale reddito dovrà essere assoggettato ad imposizione concorrente in entrambi i Paesi.

Fonte:  Risp. AE 26 gennaio 2023 n. 171  

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Lavoratori frontalieri

I lavoratori frontalieri sono soggetti a regole fiscali, previdenziali e lavoristiche speciali che trovano fonte non soltanto nel diritto interno ma anche in quello comunitario e internazionale. La gestione di tale pers..

di

Marcello Ascenzi

- Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Smart working

Frontalieri svizzeri: come cambia la tassazione nel 2023

I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rap..

di Marcello Ascenzi

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Lavoro all’estero, pioggia di chiarimenti dalle Entrate

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori frontalieri

Smart working dall’Italia durante la pandemia: quale trattamento fiscale?

Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria s..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Ratifica accordo Italia-Svizzera

Nuove regole per i frontalieri svizzeri: da risolvere lo smart working

I frontalieri svizzeri, secondo il nuovo Accordo internazionale, subiranno una maggiore tassazione dal 2024, eccetto i dipendenti cui si applica la salvaguardia. La legg..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Doppia imposizione italo-tedesca: gli ultimi casi risolti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Trattati internazionali

Convenzioni contro le doppie imposizioni: le risposte delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti perce..

a cura di

redazione Memento

Fisco Trattati internazionali

Convenzione Italia e Svizzera: quando ricorrere alle tie breaker rules

Con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, l’Agenzia delle Entrate, in tema di Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera, ha fornito chiarimenti re..

a cura di

redazione Memento

Fisco Italia-Svizzera

Tassazione dei frontalieri, gli impegni del governo

Un disegno di legge attualmente è all'esame del Parlamento ed è stato approvato, in prima lettura, dal Senato. In particolare, viene contemplato il potenziale ulteriore sviluppo de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pensioni estere

Pensioni svizzere tassate al 5% anche se pagate all’estero

La Legge di Bilancio 2023 consente la tassazione favorevole del 5% sulle pensioni svizzere del primo e secondo pilastro, percepite da soggetti fiscalmente residenti i..

di Marcello Ascenzi

Fisco Convenzioni internazionali

Residenza fiscale: le risposte dell'Agenzia delle Entrate

Con una serie di risposte ad interpello, il Fisco fornisce chiarimenti in tema di convenzioni  contro  le  doppie  imposizioni e doppia residenza. (Risp. AE 18 gennaio 2023 n. ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”