X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus ricerca e sviluppo

venerdì 27/01/2023 • 11:38

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Ricerca e sviluppo: quando è possibile il riversamento parziale

In occasione dell’incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di sanatoria del credito d’imposta ricerca e sviluppo, confermando la possibilità di effettuare un riversamento anche parziale per i verbali consegnati dopo il 22 ottobre 2021.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso in cui l'utilizzo del credito d'imposta per ricerca e sviluppo sia già stato constatato con un atto istruttorio, ovvero accertato con un atto di recupero crediti, ovvero con un provvedimento impositivo, non ancora divenuti definitivi alla data del 22 ottobre 2021, il riversamento deve obbligatoriamente riguardare l'intero importo del credito oggetto di recupero, accertamento o constatazione, senza applicazione di sanzioni e interessi e senza possibilità di applicare alcuna rateazione (art. 5 c. 12 DL 146/2021).

A tal proposito, è stato chiesto all'Agenzia delle Entrate se fosse possibile procedere a riversamento parziale e fruire di eventuale rateazione in caso di notifica di processo verbale di constatazione avvenuta dopo la data del 22 ottobre 2021.

L'Agenzia delle Entrate, ricordando che con il Provv. AE  1° giugno 2022 n. 188987, è stata data attuazione alla procedura di regolarizzazione in argomento, precisa che per i processi verbali di constatazione consegnati fino al 22 ottobre 2021 (data di entrata in vigore del DL 146/2021), il riversamento deve obbligatoriamente riguardare l'intero importo del credito oggetto di recupero, accertamento o constatazione, senza applicazione di sanzioni e interessi e senza possibilità di applicare la rateazione di cui all'art. 5 c. 10 DL 146/2021.

Con riferimento, invece, ai verbali consegnati dopo il 22 ottobre 2021, l'Agenzia delle Entrate ritiene ammessa la possibilità di effettuare anche una sanatoria parziale dei rilievi indicati nei verbali medesimi, sulla base di autonome valutazioni del contribuente, che saranno successivamente oggetto di controllo da parte degli Uffici competenti, e di fruire della relativa rateazione. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate in occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Restituzione credito d'imposta Ricerca & Sviluppo: analisi e criticità

Con la procedura di riversamento spontaneo possono essere regolarizzati fino al 30 novembre 2023, senza irrogazione di sanzioni e applicazione di interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del tax credit per inve..

di

Lelio Cacciapaglia

- Dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze

di

Giuseppe Mercurio

- Dottore Commercialista e revisore contabile

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Credito d'imposta ricerca e sviluppo

Domanda di riversamento spontaneo entro il 31 ottobre

I contribuenti che abbiano effettivamente svolto attività di ricerca e sviluppo o che abbiano commesso errori nella quantificazione o nella individuazione delle spese agevol..

di Francesca Moretti

Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Ricerca e sviluppo: proroga del riversamento e modifiche alla certificazione

La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..

di Francesca Moretti

Fisco Entro il 31 ottobre 2023

Riapertura della sanatoria del credito ricerca e sviluppo

In sede di conversione in legge del DL Aiuti-ter è stato presentato un emendamento all’art. 38, con il quale si intende prorogare al 31 ottobre 2023 il termine per l’adesione alla ria..

di Francesca Moretti

Fisco Agenzia delle Entrate

Tregua Fiscale: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..

di Paolo Parisi

Fisco Bonus imprese

Riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo: dubbi applicativi

Nonostante l'apparente linearità della procedura di riversamento spontaneo per regolarizzare, senza sanzioni e applicazione di interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione..

di Marco Nessi

Fisco Crediti d'imposta

Attività R&S certificate anche da enti di ricerca e università

La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si tra..

di Francesca Moretti

Fisco Istituiti anche i codici tributo

Riversamento spontaneo ricerca e sviluppo: specifiche tecniche

L'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d'imposta

Riversamento spontaneo ricerca e sviluppo: aperto il canale telematico

In tema di procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, l'Agenzia delle Entrate apre, sul proprio sito, i..

a cura di

redazione Memento

Fisco DECRETO AIUTI TER

Bonus R&S, proroga di un anno per le domande di riversamento

Più tempo per presentare le istanze per la sanatoria dei crediti d'imposta ricerca e sviluppo. La proroga è contenuta in una proposta emendativa al Decreto Aiuti ter inv..

a cura di

redazione Memento

Fisco La circolare dell'AE

Tregua fiscale: istruzioni per l'uso

Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”