venerdì 27/01/2023 • 06:00
Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichiarazione IVA annuale relativamente alle cessioni intracomunitarie in conto proprio, acquisti di beni nel regime del margine da fornitore UE e Gruppo IVA.
Ascolta la news 5:03
I chiarimenti in tema di cessione unionale in conto proprio
Dal punto di vista normativo, come noto, in forza dell'art. 41 c. 2 lett. c) DL 331/93, ai fini IVA, sono assimilati alle cessioni intracomunitarie non imponibili gli invii di beni dall'Italia verso il territorio di altro Stato membro in conto proprio, ovvero per esigenze della propria impresa.
Al fine di rilevare il corrispondente acquisto intracomunitario nel Paese UE di arrivo della merce, il cedente deve ivi nominare un proprio rappresentante fiscale o identificarsi direttamente. Se la merce trasferita viene successivamente venduta a un acquirente stabilito nello stesso Stato membro di destino, la cessione va considerata interna e soggetta a IVA di quello Stato. Ai fini dell'IVA italiana, la prima cessione sarà fatturata ex art 41 DL 331/93, la seconda fuori campo IVA ai sensi dell'art. 7-bis DPR 633/72.
Fatte queste premesse, in sede dell'incontro organizzato dalla stampa specializzata, viene sollevato l'interrogativo di come debba essere compilato l'esterometro in riferimento alle due operazioni. In particolare, se sono da rilevare entrambe. Stesso dubbio riguarda il modello LIPE e la dichiarazione IVA ann
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con molti documenti di prassi relativi all’IVA, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata in modo puntuale su aspetti procedurali relativi ad alcuni istituti "cari” agli operator..
Razionalizzare la normativa IVA attraverso l'adozione di un Testo unico e utilizzare la LIPE trimestrale come strumento di verifica dei pagamenti sono alcuni degl..
Interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi, frodi IVA a catena e diligenza dell’operatore e cessioni intracomunitarie: le principali..
Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..
Con la Circolare del 23 giugno 2022 n. 22, l'Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi sul contributo straordinario contro il caro bollette circa l'ambito soggettiv..
redazione Memento
La definizione agevolata degli avvisi bonari è applicabile anche alle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati dei dati delle liquidazioni periodiche IVA. Lo h..
Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati ..
Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..
Il 10 febbraio 2023 si potrà accedere, tramite le applicazioni online dell’Agenzia delle Entrate, alla bozza del modello della dichiarazione IVA 2023 precompilata relati..
Giancarlo Giorgetti, durante il question time del 1° febbraio 2023 alla Camera, ha confermato che la definizione agevolata degli avvisi bonari emessi in esito al ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.