X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus

venerdì 27/01/2023 • 06:00

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Dal Superbonus in condominio al fotovoltaico: i chiarimenti delle Entrate

In risposta ai quesiti posti in occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso diversi chiarimenti interpretativi dirimendo altresì alcuni dubbi operativi in ordine alle modalità da seguire per l’esercizio delle opzioni alternative all’utilizzo diretto delle detrazioni d’imposta.

di Stefano Mazzocchetti - KPMG Tax specialist

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Superbonus in condominio al 90%: irrilevante la data di convocazione dell'assemblea straordinaria

In riferimento ai recenti interventi normativi operativi con il DL 176/2022 (Aiuti-quater) e con la L. 197/2022, (Legge di bilancio 2023), l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità di mantenere l'aliquota rafforzata del 110% per le spese sostenute nel 2023 da parte dei condomini, stabilendo l'irrilevanza a tal fine della data di convocazione dell'assemblea straordinaria.

Procedendo con ordine, secondo l'attuale quadro normativo, in tali casi, infatti, al fine di stabilire il termine massimo entro cui occorre aver presentato la CILA, condizione introdotta dal legislatore con i predetti provvedimenti al fine di regolare il riconoscimento o meno del Superbonus nella misura del 110% per le spese sostenute nel 2023 da parte dei condomini, è necessario avere riguardo alla data in cui l'assemblea condominiale ha deliberato l'approvazione degli interventi riconducibili al Superbonus.

Nello specifico, in sintesi, ove la delibera assembleare fosse stata resa entro il 18 novembre 2022, la CILA andava presentata entro il 31 dicembre

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Superbonus: interventi specifici, adempimenti, detrazione, controlli

La disciplina del Superbonus, complice l'ampia casistica e il susseguirsi di interventi normativi, presenta una struttura articolata. Con una serie di specchietti di sintesi, riassumiamo interventi edilizi interessati, ..

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Superbonus anche per i lavori trainati “aggiunti” in un secondo tempo

L'AdE Emilia Romagna: i lavori trainati dei singoli condomini, inseriti successivamente nella CILA-s in variante, godono del Superbonus al pari degli interventi trainant..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus edilizi

Superbonus: quali sono le prossime scadenze

Il 30 settembre 2023 scade il termine del Superbonus 110% per le unifamiliari. Il 30 novembre 2023, invece, scade il termine per la remissione in bonis. In..

di Maurizio Tarantino

Fisco Bonus edilizi

Superbonus: nessuna riapertura dei termini per la CILA

In tema di Superbonus, relativamente ai termini di presentazione della comunicazione di inizio lavori (CILA), il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei..

a cura di

redazione Memento

Fisco In Gazzetta Ufficiale

Il DL Aiuti-quater tra novità e conferme: tutte le scadenze

L'iter di pubblicazione del Decreto Aiuti quater è stato “lungo” e ha determinato alcune discrepanze tra il testo ufficioso approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 novembre ..

di Paolo Parisi

Impresa L'Assemblea rinnova la fiducia al Governo

Aiuti-Quater, approvato dal Senato il disegno di legge

Il Senato ha approvato il disegno  di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..

di Monica Greco

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

I chiarimenti sulla cessione del credito e dello sconto in fattura dei bonus edilizi

Con circolare 7 settembre 2023 n. 27/E l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti al fine di individuare le ipotesi in cui il beneficiario dei bonus edilizi può contin..

di Paolo Parisi

Fisco Detrazioni per interventi edili

Bonus per l’edilizia: Guida aggiornata del Consiglio nazionale del Notariato

È disponibile la nuova edizione della guida “Immobili e bonus fiscali 2022” del Consiglio nazionale del Notariato con le novità introdotte dalla più recente normativa, legata alle mis..

a cura di

redazione Memento

Fisco La circolare delle Entrate

Superbonus: i chiarimenti sulle novità delle ultime modifiche normative

Dal decreto Aiuti quater al decreto cessioni, con la circolare n. 13/E del 13 giugno 2023, l'Agenzia delle Entrate chiarisce le ultime modifiche apportate al Superbonus 110%. T..

di Andrea Mifsud

Fisco Conversione in legge

Bonus edilizi: sblocco parziale di cessione dei crediti e sconto in fattura

La conversione del decreto cessione crediti dispone lo sblocco parziale della cessione dei crediti per Onlus, IACP e barriere architettoniche. Imminente l'introduzione d..

di Pietro Mosella

Fisco Manovra 2023

Superbonus e bonus mobili: le novità nel testo approvato

La Manovra finanziaria approvata dalla Camera il 24 dicembre 2022, tra le numerose novità, contiene i nuovi aspetti temporali per poter beneficiare del Superbonus 110% n..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”