X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Aiuti di Stato

giovedì 26/01/2023 • 15:03

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Aiuti di Stato: come comportarsi in caso di superamento dei massimali

In occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di riallocare l'eccedenza del massimale sul secondo periodo anche senza la maturazione di nuovi aiuti e ha chiarito la modalità di compilazione del modello di autodichiarazione nel caso di splafonamento derivante da altri aiuti.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel corso dell'evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcuni dubbi in tema di autodichiarazione degli aiuti di Stato (art. 1 c. 13-17 DL 41/2021 c.d. regime ombrello) relativamente al superamento dei massimali e alla compilazione del modello di autodichiarazione a seguito dello splafonamento derivante da altri aiuti. Di seguito si analizzano i chiarimenti nel dettaglio.

Eccedenza dei massimali e allocazione dell’eccedenza

È stato confermato che, in caso di superamento del massimale previsti nel primo periodo temporale (dal 19 marzo 2020 al 27 gennaio 2021), il contribuente può effettuare la restituzione dell'eccedenza mediante la riallocazione sul massimale più elevato del secondo periodo anche qualora, in quest'ultimo arco temporale, l'impresa non abbia maturato alcun nuovo aiuto. La riallocazione, come stabilito nelle istruzioni al modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato, deve essere aumentata degli interessi.

Il dubbio nasceva dalla FAQ “Allocazione aiuti” che, se da un lato pare esprimersi in senso affermativo sulla questione, dall'altro richiama l'art. 4 c. 3 DM 11 dicembre 2021 secondo cui, in assenza di nuovi aiuti, l'importo dell'aiuto eccedente il massimale spettante è volontariamente restituito dal beneficiario, comprensivo degli interessi di recupero. Con la Ris. AE 5 luglio 2022 n. 35 sono stati istituiti i codici tributo per la restituzione dell'importo.

L'Agenzia delle Entrate, invece, ha chiarito che quanto previsto dall'art. 4 c. 3 DM 11 dicembre 2021 è da riferirsi al caso in cui il beneficiario non ha trovato capienza di riallocazione sul massimale del secondo periodo nella misura in cui sono stati superati i più elevati limiti autorizzati previsti per gli aiuti ricevuti dal 28 gennaio 2021 e relativi a:

  • Sezione 3.1 ovvero € 1.800.000 per impresa unica o € 270.000 per le imprese operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura e € 225.000 per le imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli;
  • la Sezione 3.12 ovvero € 10. 000.000 per impresa unica.

Splafonamento derivante da altri aiuti

Se l’impresa ha percepito altri aiuti (diversi cioè da quelli del c.d. regime ombrello), che da soli hanno comportato il superamento dei massimali e ha anche usufruito di aiuti del regime ombrello, essa ha la possibilità, a sua discrezione, di procedere alla restituzione solamente degli altri aiuti per la parte eccedente il massimale,  avvisando le Amministrazioni competenti quanto alle modalità di riversamento (cfr sul punto la FAQ “Riversamento degli splafonamenti”). In questo caso,  il software di compilazione del modello di autodichiarazione non impone la compilazione del riquadro “Superamento limiti sezioni 3.1 e 3.12” che, quindi, può essere lasciato vuoto se lo splafonamento è da imputarsi interamente agli altri aiuti diversi da quelli rientranti nel regime ombrello.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Aiuti di stato

La normativa comunitaria prevede l'incompatibilità degli aiuti di stato, ovvero che il legislatore nazionale di ciascun Stato membro non può concedere agevolazioni, incentivi o qualsivoglia forma di aiuto, anche indiret..

di

Giuseppe Buscema

- Consulente del lavoro, commercialista e revisore contabile

Ti potrebbe interessare anche

Fisco FAQ Agenzia delle Entrate

Entro il 30 novembre autodichiarazione con chiarimenti AE

Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione

di Francesco Barone

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Per lo splafonamento degli aiuti diversi da quelli ombrello nulla di nuovo

Il tema dello splafonamento degli “altri aiuti”, vale a dire quelli non rientranti nel regime ombrello, si era già posto a ridosso della originaria scadenza dell’invio della di..

di Marco Cramarossa

Fisco Indicazioni Assonime

Autodichiarazione sugli aiuti di Stato entro il 30 novembre

Assonime ha pubblicato la Circolare n. 28, con la quale è fornita una panoramica completa circa il quadro legislativo e gli adempimenti da effettuare ai fini della corretta com..

di Francesca Moretti

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Autodichiarazione aiuti di Stato prorogata a fine gennaio 2023

Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..

di Paolo Parisi

Fisco Autodichiarazione entro il 30 novembre

Aiuti di Stato: come individuare i massimali e scomputare gli aiuti eccedenti

Il 30 novembre scadrà il termine per l'invio dell'autodichiarazione che le imprese che abbiano fruito di aiuti di Stato debbono dichiarare. L'Agenzia delle Entrate ha pu..

di Francesca Moretti

Fisco Dopo il webinar CNDCEC

Aiuti di Stato: chiarimenti sull'invio dell'autodichiarazione

Nel corso del webinar organizzato dal CNDCEC del 10 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito all’intricata disciplina degli aiuti di ..

di Paolo Parisi

Fisco Aiuti di Stato

Autodichiarazione: un travaglio senza fine

Dinanzi al TAR del Lazio, il  21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..

di Paolo Parisi

Fisco Aiuti di Stato

Semplificato il modello di autodichiarazione

Pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione aiuti di Stato che permette di non indicare l’elenco degli aiuti fruiti nel quadro A, ai soggetti che non superano i massimali ..

di Paolo Parisi

Finanziamenti Interrogazione parlamentare

Aiuti di stato: garanzie sui finanziamenti nell’autodichiarazione

In risposta all’interrogazione parlamentare n. 3-03381, è stato chiarito che l’importo della garanzia sui finanziamenti rileva ai fini del plafond previsto dalle Sezioni 3.1 e ..

di Claudia Iozzo

Fisco Autodichiarazione Covid-19

Aiuti di Stato: l’Agenzia delle Entrate pubblica nuove FAQ

In tema di presentazione dell’autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid-19, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito due nuove FAQ relativamente al c..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”