X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata
Altro

sabato 28/01/2023 • 06:00

Fisco Dichiarazione precompilata

Spese sanitarie: quali sono gli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023

Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione precompilata. Entro il medesimo termine dovranno essere trasmessi i dati al sistema TS relativi al secondo semestre 2022.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A partire dal periodo d'imposta 2016, gli operatori sanitari sono obbligati a trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (TS) i dati dei documenti fiscali relativi alle prestazioni erogate.

Tale processo è funzionale all'Agenzia delle Entrate che indicherà le informazioni ricevute nelle dichiarazioni dei redditi precompilate dei cittadini. I dati da trasmettere riguardano:

  • spese sanitarie sostenute nel periodo d'imposta precedente; 
  • rimborsi effettuati nell'anno precedente per prestazioni non erogate o parzialmente erogate, con indicazione della data nella quale sono stati versati i corrispettivi delle prestazioni non fruite.

A favore dei contribuenti, tuttavia, è previsto il diritto di opposizione all'utilizzo dei dati appena elencati da parte dell'Agenzia delle Entrate per l'elaborazione delle dichiarazioni.

Le modalità di esercizio di tale diritto, relativamente alle spese del 2022, sono le seguenti: 

  • dal 9 febbraio all'8 marzo 2023, accedendo all'area autenticata del sito web dedicato del Sistema Tessera Sanitaria, tramite tessera sanitaria TS-CNS oppure tramite SPID. In tal modo, il contribuente può consultare l'elenco delle spese sanitarie e selezionare le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione all'invio dei relativi dati all'Agenzia delle Entrate;
  • dal 1° ottobre 2022 al 31 gennaio 2023, comunicando direttamente all'Agenzia delle Entrate le tipologie di spesa da escludere.

Con specifico riferimento alla modalità indicata al secondo punto ed in scadenza il 31 gennaio 2023, i contribuenti potranno esercitare il diritto di opposizione compilando l'apposito modello disponibile sul portale dell'Agenzia delle Entrate. 

Nello stesso, sarà necessario indicare:

  • i dati anagrafici, quindi nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, nonché il numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza;
  • le tipologie di spesa per le quali si richiede il non utilizzo ai fini della precompilata, ossia: ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni fruite nell'ambito del SSN, farmaci, dispositivi medici con marcatura CE, servizi sanitari erogati dalle farmacie, prestazioni sanitarie ed altre spese agevolabili solo in particolari condizioni.

Compilato il modello, lo stesso potrà essere trasmesso all'indirizzo e-mail opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it allegando, altresì, la copia del documento d'identità. L'opposizione potrà essere comunicata anche telefonicamente, utilizzando uno dei centri di assistenza multicanale della stessa Agenzia.

Si precisa, inoltre, che le spese per le quali è stata esercitata l'opposizione possono comunque essere inserite nella successiva fase di modifica/integrazione della dichiarazione precompilata, salva la sussistenza dei requisiti per la detraibilità degli stessi previsti dalle norme di riferimento.

Dati al Sistema TS

L'obbligo di trasmissione al Sistema TS dei dati delle prestazioni effettuate dagli operatori sanitari di cui all'art. 3 c. 3 D.Lgs. 175/2014, riguarda le informazioni contenute nelle ricevute di pagamento, nelle fatture e negli scontrini fiscali relativi alle spese sanitarie sostenute dal contribuente e dal familiare a carico nell'anno d'imposta oggetto della trasmissione. Il Sistema TS, ricevuti i dati, invia gli stessi all'Agenzia delle Entrate, per ogni cittadino, suddividendo le somme per tipologia di spesa. 

I termini di trasmissione dei dati al Sistema TS, a seguito delle previsioni del DM 27 dicembre 2022, rimangono anche per il 2023 con periodicità semestrale, mentre, l'invio mensile entrerà in vigore nel 2024. Il suindicato decreto, infatti, intervenendo sull'art. 7 DM 19 ottobre 2020, definisce il seguente scadenziario relativo ai prossimi invii:

Periodo di sostenimento delle spese

Termine di trasmissione

Secondo semestre 2022

31 gennaio 2023

Primo semestre 2023

30 settembre 2023

Secondo semestre 2023

31 gennaio 2024

Spese sostenute dal 1° gennaio 2024

Entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale

Pertanto, è solo dal 1° gennaio 2024 che dovrebbe entrare in vigore la trasmissione mensile dei dati al Sistema TS, salvo ulteriori nuove proroghe.

In merito, occorre far presente che, per la scadenza della trasmissione dei dati delle spese sanitarie, si fa riferimento alla data di pagamento dell'importo del documento fiscale.

Ne consegue che, entro il 31 gennaio 2023, gli operatori sanitari dovranno inviare i documenti di spesa pagati nel periodo 01/07/2022 - 31/12/2022. In caso di omesso, tardivo o errato invio dei dati da parte degli operatori interessati, è prevista l'applicazione di una sanzione di € 100 per ogni comunicazione, con un massimo di € 50. Tuttavia, nei casi di errata comunicazione dei dati la sanzione non si applica se la trasmissione dei dati corretti viene effettuata entro i cinque giorni successivi alla scadenza, ovvero, in caso di segnalazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, entro i cinque successivi alla segnalazione stessa.

Se la comunicazione è correttamente trasmessa entro sessanta giorni dalla scadenza prevista, inoltre, la sanzione è ridotta ad un terzo con un massimo di € 20.000 (art. 3 c. 5-bis D.Lgs. 175/2014). Ai fini del regime sanzionatorio è applicabile il ravvedimento operoso di cui all'art. 13 D.Lgs. 472/97, ma non il cumulo giuridico previsto dall'art. 12 D.Lgs. 472/97.

Da ultimo, è bene ricordare che, l'Amministrazione Finanziaria con la Ris. AE 23 maggio 2022 n. 22/E ha chiarito la corretta interpretazione del termine “comunicazione” cui fa riferimento il suindicato art. 3 c. 5-bis. Per “comunicazione”, s'intende, infatti, ogni singolo documento di spesa errato, omesso, o tardivamente inviato al Sistema tessera sanitaria, a nulla rilevando il mezzo di trasmissione (uno o plurimi file), o il numero i soggetti cui i documenti si riferiscono.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”