venerdì 27/01/2023 • 06:00
Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di determinazione dei valori in ingresso ai fini della disciplina sulle Controlled foreign companies (CFC).
Ascolta la news 5:03
Il chiarimento delle Entrate nel corso dell'evento della stampa specializzata
Nel corso dell'evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate, riguardo alle modalità di determinazione dei valori in ingresso (ex art. 166-bis DPR 917/86) in caso di trasferimento della residenza fiscale in Italia, ha precisato che lo strumento giuridico a disposizione del contribuente per poter interpellare l'Amministrazione finanziaria è costituito dall'interpello preventivo previsto dall'art. 11 L. 212/2000 (e non, viceversa, dall'accordo preventivo ex art. 31-ter DPR 600/73).
Infatti, ancorché non sia obbligatoria, attraverso questa istanza, il contribuente ha la possibilità di:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il regime delle Controlled Foreign Companies (CFC) è preordinato a combattere schemi di pianificazione fiscale aggressiva. L'applicazione di tale regime comporta l'imputazione per trasparenza dei redditi prodotti dal so..
Diego Avolio
-Francesca Moretti
-Ti potrebbe interessare anche
I soggetti che hanno il controllo di società non residenti devono porre in essere determinati test, al fine di verificare se tali partecipate siano da considerare residenti in ..
L'Agenzia delle Entrate con risposta 4 agosto n. 408 ha fornito chiarimenti sulle interazioni tra il regime CFC e la disciplina dei valori in ingresso nel caso di una <..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate cambia orientamento sul regime CFC: la tassazione per trasparenza può interrompersi anche in base all’andamento dell’ETR test o del passive in..
Il tema della fuoriuscita dal regime CFC (c.d. Controlled foreign companies) è stato oggetto di ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate nella circolare n. 29/E del 28 ..
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..
Con la risposta n. 527 del 26 ottobre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i componenti positivi della sezione OCI del conto economico di un soggetto che adotta..
redazione Memento
L’assenza di un nesso funzionale tra il progetto infrastrutturale pubblico in opere di interesse nazionale e il finanziamento determina l’assenza dei presupposti di applicazion..
redazione Memento
Per l’Agenzia delle Entrate, la cessione da parte di un soggetto residente di valute virtuali detenute in un wallet gestito da un intermediario non residen..
redazione Memento
The idea of adapting the income tax system to greater international competitiveness also includes the granting and introduction of incentives for investment or the transfe..
L'Agenzia delle Entrate si è espressa sui profili abusivi di un'operazione di riorganizzazione aziendale complessa costituita dall'acquisizione del controllo s..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.