giovedì 26/01/2023 • 12:10
In tema di pace fiscale, la Legge di Bilancio 2023 prevede che per le cartelle esattoriali di importo fino a 1.000 euro affidate all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, il condono avverrà automaticamente entro il 31 marzo 2023, che è anche la data relativa all’approvazione del DDL bilancio 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'art. 1 c. 222-230 L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) prevede l'annullamento automatico dei debiti entro 1.000 euro, affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
Dal punto di vista contabile, secondo l'OIC 29 i cambiamenti di stima rientrano nel normale procedimento di formazione del bilancio e non costituiscono correzioni di errori o cambiamenti di principi contabili.
Quanto agli errori contabili, si ricorda che il principio contabile nazionale OIC 29 prevede che un errore consiste nell'impropria o mancata applicazione di un principio contabile se, al momento in cui viene commesso, le informazioni ed i dati necessari per la sua corretta applicazione sono disponibili. Possono verificarsi errori a causa di errori matematici, di erronee interpretazioni di fatti, di negligenza nel raccogliere le informazioni ed i dati disponibili per un corretto trattamento contabile. Quanto, invece, ai cambiamenti di stima, secondo l'OIC 29 si tratta di una conseguenza delle ulteriori informazioni che il trascorrere del tempo consente di acquisire in merito a presupposti o fatti sui quali era fondata la stima originaria. Quanto agli errori contabili, il principio contabile internazionale IAS 8 li considera omissioni e errate misurazioni di voci nel bilancio dell'entità per uno o più esercizi precedenti derivanti dal non utilizzo o dall'utilizzo erroneo di informazioni attendibili che:
Quanto, invece, alla stima, secondo lo IAS 8 può essere rettificata se avvengono mutamenti nelle circostanze sulle quali la stima si era basata o in seguito a nuove informazioni o maggiore esperienza. Per sua natura, la revisione di una stima non è correlata a esercizi precedenti e non è la correzione di un errore.
Tornando sul tema della tregua fiscale, si ricorda che per le cartelle esattoriali di importo fino a 1.000 euro affidate all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, il condono previsto dalla tregua fiscale avverrà automaticamente entro il 31 marzo 2023, che è anche la data relativa all'approvazione del DDL bilancio 2022. Pertanto, la società può riportare nel bilancio, relativo al 2022, l'agevolazione in commento prevista dalla Legge di bilancio 2023, a condizione cha la stessa società decida di aderirvi entro la suddetta data.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per le imprese che determinano la propria base imponibile secondo il principio di derivazione rafforzata, la correzione di errori contabili relativi a precedenti eserciz..
redazione Memento
L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo OIC 11 attinente gli “aspetti contabili relativi alla valutazione d..
Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 4 gennaio 2022, ha chiarito che quando la rilevazione di errori contabili attiene al mancato incasso dei conguagli si d..
redazione Memento
L'IFRS 10 ha la finalità di stabilire i principi per la preparazione e la presentazione del bilancio consolidato, richiedendo alle entità di consolidare le società che controll..
Con l’informativa del 22 febbraio 2023 n. 22, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha proposto alcune modifiche alle disposizioni ..
redazione Memento
In un contesto di particolare incertezza come quello attuale, il tema delle immobilizzazioni materiali presenta diverse criticità; cerchiamo di fare chiarezza su iscrizione ..
Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Sem..
L’aggiornamento della versione 2015 del principio contabile per le piccole e medie imprese recepisce le modifiche intervenute negli altri principi contabili IFRS mantene..
redazione Memento
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 21 novembre 2022 il disegno di legge di bilancio per l’anno 2023 nel quale, in tema di accise sui tabacchi, è stato prev..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.