giovedì 26/01/2023 • 03:00
Dopo l'ok unanime alla Camera alla proposta di legge sull'equo compenso, i commercialisti applaudono a quella che è una tappa importante sulla via di un più ampio riconoscimento delle tutele per i professionisti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il via libera della Camera alla proposta di legge in materia di equo compenso rappresenta una tappa importante sulla via di un più ampio riconoscimento delle tutele per i professionisti e segna anche un’inversione di tendenza molto significativa nell’atteggiamento della politica nei confronti dell’universo delle libere professioni. È quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.
I commercialisti esprimono, per voce del presidente della categoria, pieno consenso su una disciplina che si pone l’obiettivo ditutelare finalmente il diritto del professionista a ricevere un compenso equo nei rapporti contrattuali che lo riguardano, specie nei casi in cui la controparte è in una posizione dominante. Il principio secondo il quale ad ogni prestazione professionale debba corrispondere un compenso commisurato alla prestazione svolta è alla base di un processo di pieno riconoscimento della dignità dei lavoratori autonomi. Come tutti i testi anche questo è perfettibile, ma esso rappresenta un punto di partenza estremamente importante. Per questo il nostro auspicio è che il passaggio che lo attende ora al Senato possa essere comunque il più rapido possibile.
FONTE: Comunicato CNDCEC 25 gennaio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
All'indomani delle elezioni per la presidenza del CNDCEC, la delimitazione della responsabilità degli organi di controllo nelle società di capitali e le specializzazioni
In tema di trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria, il CNDCEC informa gli ordini territoriali che è stata richiesta per il 2023 la proroga dell’esonero dall’obbli..
redazione Memento
Partono i lavori di organizzazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti con l'obiettivo di creare una seconda Fondazione dedicata alla formazione professionale ..
redazione Memento
I presidenti De Nuccio e Monetta auspicano di stabilire un modello per una struttura organizzativa snella ed efficiente, e diventare interlocutori istituzionali delle professioni c..
redazione Memento
Il CNDCEC commenta la proroga al 30 novembre 2022 dell'invio dell'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate da parte degli operatori economici che hanno ricevut..
redazione Memento
Il TAR Puglia ha recentemente ribadito che l'attività di apposizione dei visti di conformità sulle dichiarazioni e comunicazioni fiscali è riservata a Dottori Commercialisti, <..
redazione Memento
L'ANC, nel comunicato stampa 4 agosto 2022, informa di aver inviato al direttore AE una lettera per segnalare numerose anomalie negli accertamenti destinati ai commer..
redazione Memento
Dopo circa tre anni di stop riparte la Fondazione ADR Commercialisti che si occuperà di sovraindebitamento e di procedure minori attraverso un percorso scientific..
redazione Memento
Il TAR Lazio boccia il ricorso proposto dai giovani avvocati: anche i commercialisti sono pienamente legittimati all'attività di conciliazione tra utenti ed operatori..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 14 novembre 2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) annuncia che ha preso il via u..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.