X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

mercoledì 25/01/2023 • 16:19

Fisco Dal CNDCEC

Il professionista in malattia può sospendere i termini per gli adempimenti?

Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini relativi gli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'11 gennaio 2023 è stato chiesto al CNDCEC delucidazioni in merito all'iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini relativi gli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio (art. 1 c. 927-944 L. 234/2021).

Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC precisa che allo stato attuale non esiste un iter procedimentalizzato concordato con l'Agenzia delle entrate da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini degli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio, non avendo l'Agenzia delle Entrate, individuato per ciascuna casistica la documentazione occorrente.

Si ricorda che l'art. 1 c. 935 L. 234/2021 prevede che copia dei mandati professionali, unitamente a un certificato medico attestante la decorrenza, rilasciato dalla struttura sanitaria o dal medico curante, deve essere consegnata o inviata, tramite raccomandata con avviso di ricevimento ovvero con posta elettronica certificata (PEC), presso i competenti uffici della pubblica amministrazione ai fini dell'applicazione delle disposizioni previste dall'art. 1 c. 927-944 L. 234/2021. Inoltre, il mandato professionale deve avere data antecedente al ricovero ospedaliero o al giorno di inizio della cura domiciliare.

Pertanto, in presenza delle fattispecie e dei presupposti previsti dalla legge, il CNDCEC consiglia di preparare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si attesta la sussistenza della grave malattia e degli altri presupposti, oltre alla documentazione richiesta dall'art. 1 c. 935 L. 234/2021.

In ogni caso, secondo il CNDCEC, è consigliabile contattare preventivamente l'Ufficio dell'Agenzia delle entrate territorialmente competente per avere conferma sulla documentazione da inviare, dell'iter da seguire e dei termini entro cui tale documentazione va inviata.

Fonte: PO CNDCEC 25 gennaio 2023 n. 10

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dal CNDCEC

Infortunio del professionista: sospensione degli adempimenti tributari

In tema di sospensione dei termini in caso di malattia o infortunio del professionista, il CNDCEC, con i pronto ordini n. 76 e n. 204 del 12 giugno 2023, h..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Infortunio del professionista: sospensione degli adempimenti tributari

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 248 del 13 marzo 2023, ha chiarito che in caso di infortunio del professionista la sospensione della decadenza dei ter..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Assicurazione INAIL

Infortuni: tutela assicurativa anche per le calciatrici professioniste

L'INAIL, con la circolare n. 36 del 21 settembre 2022, introduce importanti novità sulla tutela assicurativa per le calciatrici di società di serie A femminile, con deco..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Dall'INAIL

Accordo INAIL–Ministero Salute: rimborso delle prestazioni per infortunio

Con la Circ. n. 32 del 18 luglio 2023 l’INAIL informa di aver raggiunto un accordo con il Ministero della Salute che regola il rimborso per prestazioni sanitar..

a cura di

redazione Memento

Fisco Pronto ordini

CNDCEC: decorrenza degli effetti della delibera di cancellazione

Il CNDCEC fornisce chiarimenti in merito alla procedura da seguire nel caso in cui l’iscritto chiuda la partita IVA al 31 dicembre di un determinato anno e presenti d..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INAIL

Codatorialità: online il nuovo servizio per la comunicazione di infortunio

L’INAIL, con un Comunicato del 24 maggio 2023, informa circa l’aggiornamento del servizio online di comunicazione di infortunio e malattia professionale con la specifica..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL’INAIL

Giornalisti dipendenti, al via il nuovo servizio telematico per gli infortuni

La nuova funzionalità sostituisce, a partire dal 6 giugno, l'invio delle denunce tramite PEC. Le trasmissioni precedenti, già avvenute, verranno inserite nell'applicativo dagli..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Naspi anche per le dimissioni nel periodo di sospensione per crisi

L’Inps con la Circolare 21 del 10 febbraio 2023 fornisce indicazioni in merito all’accesso alla Naspi derivante da dimissioni per giusta causa integrando tale fattispecie con l..

di Luca Furfaro

Fisco Dal CNDCEC

Esperto contabile: come effettuare il tirocinio da dottore commercialista

Con il Pronto Ordini del 27 luglio 2023 n. 81, il CNDCEC ha chiarito la procedura che deve seguire l’esperto contabile iscritto in sezione B dell’albo per iscrive..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Rendite INAIL: definiti massimali e minimali di retribuzione

Il ministero del Lavoro, con i Decreti n. 88 e 89 del 21 giugno 2023, definisce per i settori agricoltura, industria e navigazione i massimali e i minimali di ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”