mercoledì 25/01/2023 • 16:19
Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini relativi gli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio.
redazione Memento
L'11 gennaio 2023 è stato chiesto al CNDCEC delucidazioni in merito all'iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini relativi gli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio (art. 1 c. 927-944 L. 234/2021). Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC precisa che allo stato attuale non esiste un iter procedimentalizzato concordato con l'Agenzia delle entrate da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini degli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio, non avendo l'Agenzia delle Entrate, individuato per ciascuna casistica la documentazione occorrente. Si ricorda che l'art. 1 c. 935 L. 234/2021 prevede che copia dei mandati professionali, unitamente a un certificato medico attestante la decorrenza, rilasciato dalla struttura sanitaria o dal medico curante, deve essere consegnata o inviata, tramite raccomandata con avviso di ricevimento ovvero con posta elettronica certificata (PEC), presso i competenti uffici della pubblica amministrazione ai fini dell'applicazione delle disposizioni previste dall'art. 1 c. 927-944 L. 234/2021. Inoltre, il mandato professionale deve avere data antecedente al ricovero ospedaliero o al giorno di inizio della cura domiciliare. Pertanto, in presenza delle fattispecie e dei presupposti previsti dalla legge, il CNDCEC consiglia di preparare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si attesta la sussistenza della grave malattia e degli altri presupposti, oltre alla documentazione richiesta dall'art. 1 c. 935 L. 234/2021. In ogni caso, secondo il CNDCEC, è consigliabile contattare preventivamente l'Ufficio dell'Agenzia delle entrate territorialmente competente per avere conferma sulla documentazione da inviare, dell'iter da seguire e dei termini entro cui tale documentazione va inviata. Fonte: PO CNDCEC 25 gennaio 2023 n. 10
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.