giovedì 26/01/2023 • 11:00
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il c.d. Decreto Trasparenza, che ha introdotto ulteriori obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Sin dalla sua pubblicazione, è emersa la necessità di un intervento interpretativo da parte del Garante Privacy, dati i rilevanti profili in materia di protezione dei dati personali che necessitano di coordinamento.
Ascolta la news 5:03
L'art. 4 del Decreto Trasparenza introduce nel D.Lgs. 152/97, l'art. 1-bis nuovi obblighi informativi a carico del datore di lavoro. In particolare, gli aspetti del rapporto di lavoro sui quali si è soffermata l'Autorità con nota del 24 gennaio 2022 riguardano: l'utilizzo dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati; il funzionamento dei sistemi; i parametri principali utilizzati per programmare o addestrare i sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, inclusi i meccanismi di valutazione delle prestazioni; le misure di controllo adottate per le decisioni automatizzate, gli eventuali processi di correzione e il responsabile del sistema di gestione della qualità; il livello di accuratezza, robustezza e cybersicurezza dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati e le metriche utilizzate per misurare tali parametri, nonché gli impatti potenzialmente discriminatori delle metriche stesse. Alcuni dei nuovi obblighi informativi invocano quanto già previsto dagli artt. 13 e 14 GDPR, altri costituiscono, invece, una specificazione degli stessi. L'esigenza di coordinamento scaturisce, altresì, ai fini di una corretta interpretazione sulla legittimità dei tra...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La disciplina della protezione dei dati nei rapporti di lavoro si estrinseca in tutto il ciclo vita del rapporto, dalla fase di selezione del personale fino alla cessazione. L'entrata in vigore del Reg. UE 2016/679 (d'o..
Chiara Ciccia Romito
- PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.