giovedì 26/01/2023 • 06:00
Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà non solo violazioni UE ma anche nazionali nonché enti sotto i 50 dipendenti.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, 9 decreti legislativi di attuazione di direttive europee o adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell'Unione Europea. Tra gli schemi di decreti approvati vi è anche quello (“Schema di Decreto”) che deve dare attuazione alla direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (“Direttiva”).
Occorre innanzitutto chiarire che lo Schema di Decreto è stato predisposto in esecuzione della delega contenuta nella legge n. 127 del 2022 cosiddetta “Legge di Delegazione Europea 2021” nonché il fatto che la legge 53/2021 (“Legge di delegazione europea 2019-2020”) aveva conferito delega al Governo per il recepimento della Direttiva. Tale delega, tuttavia, non è mai stata esercitata e proprio per il mancato recepimento della Direttiva pende una procedura di infrazione. Il termine "generale" di recepimento della Direttiva è scaduto il 17 dicembre 2021; conseguentemente, il termine per l'esercizio della delega era fissato al 10 dicembre 2022 (3 mesi dopo la data di entrata
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segna..
Il D.Lgs. 24/2023, di attuazione della Direttiva UE 2019/1937, mira alla tutela dell'identità del whistleblower, con un'attenzione particolare alle politiche di trattame..
Nello Schema di Linee guida in materia di whistleblowing, pubblicato per la consultazione sul sito di ANAC il 1° giugno 2023, l'Autorità ha fornito le prime indic..
Con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 l'ANAC ha approvato le Linee Guida in materia di whistleblowing, pubblicate per la consultazione il 1° giugno 2023. Di grande supp..
La Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 24/2023. Scopo del decreto è tutelare le persone che segnalano violazioni di normative naz..
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Il D.Lgs. 24/2023 ha inserito la divulgazione pubblica quale ulteriore canale di segnalazione per il whistleblower che consiste nella diffusione di informazioni s..
La disciplina di cui al D.Lgs. 24/2023 ha introdotto un impianto normativo che prevede diverse tutele per i soggetti che segnalano illeciti e, più in generale, violazioni di norme naz..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.