giovedì 26/01/2023 • 06:00
Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle cartelle di pagamento, giacenti nel cassetto fiscale anche da molto tempo. Per queste mini cartelle si applica lo stralcio per le somme inferiori a 1.000 Euro affidate all’Ente di Riscossione prima del 2016.
Ascolta la news 5:03
L'adesione dei Comuni allo stralcio delle mini cartelle per tributi locali
L'art. 1 c. 222 L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) non lascia dubbi sul fatto che possono considerarsi automaticamente annullati i carichi di importo residuo inferiore ai mille euro affidati entro il 1° gennaio 2016 da parte delle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali. Tuttavia, appare chiaro che la parte più corposa di questo stralcio del 2023 riguarderà i tributi minori, specie quelli locali (Imu, Tasi, Tari, Tosap, canone unico patrimoniale, imposta di pubblicità ed imposta di soggiorno, ecc.), che più facilmente (rispetto alle poste di debito erariali) rispetteranno la soglia dei 1.000 euro complessivi. Stesso ragionamento per il bollo auto (di competenza regionale) e le multe stradali, anch'esse di competenza comunale.
Si avvicina la scadenza del 31 gennaio 2023, data entro la quale i Comuni devono decidere se aderire allo stralcio dei propri ruoli gestiti da Agenzia Riscossione, ai fini dell'annullamento automatico. Infatti, al contrario della rottamazione quater (ossia la definizione agevolata dei ruoli dal 2000 al giugno 2022), riservata soltant
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La scheda fornisce una disamina completa della natura, del contenuto e degli effetti della cartella di pagamento. Si procederà, in particolare, a una disamina dell'attività dell'Agenzia delle entrate – Riscossione e, al..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
I debiti tributari affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015 saranno annullati automaticamente se l’importo complessivo di capitale..
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio ..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
Con il comunicato stampa del 5 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha pubblicato le modalità con cui gli enti creditori devono comunicare la non applicazione de..
redazione Memento
La CNPADC non aderisce allo stralcio automatico né alla Rottamazione quater. La decisione è basata innanzitutto sulla necessità di rispettare il principio di equità e pa..
redazione Memento
Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.