mercoledì 25/01/2023 • 11:52
All’erede che ha ricevuto in successione l’abitazione e le relative pertinenze costituite da più particelle catastali con distinta titolarità spetta l’agevolazione prima casa, a condizione che le stesse risultino unite di fatto ai fini fiscali.
redazione Memento
Con la risposta del 24 gennaio 2023 n. 155, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di presentazione della dichiarazione di successione e agevolazione prima casa. Nel dettaglio, l’istante ha ricevuto in successione un edificio composto da più appartamenti e pertinenze composti da distinte particelle catastali, con diversa titolarità, ma senza autonomia funzionale e reddituale. L’istante dichiara che uno degli appartamenti costituisce la sua abitazione principale e chiede all’Agenzia dell’Entrate se, in sede di successione, può fruire dell’agevolazione prima casa per l’alloggio e le relative pertinenze anche se diversamente intestate. Nel caso di specie, l'Agenzia delle Entrate ritiene che l'istante potrà richiedere l'agevolazione prima casa in relazione ad uno solo degli immobili caduti in successione, da individuare nella relativa dichiarazione, anche se lo stesso risulti formalmente costituito da due particelle catastali (con distinta titolarità), a condizione che le stesse risultino unite di fatto ai fini fiscali, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale, nel puntuale rispetto della procedura delineata nella Circ. AE 13 giugno 2016 n. 27. In definitiva, come chiarito nel documento di prassi, il regime agevolato previsto per gli acquisti a titolo gratuito di case di abitazione è esteso anche alle pertinenze a determinate condizioni (art. 69 c. 3 L. 342/2000). Pertanto, all’erede che ha ricevuto in successione l’abitazione e le relative pertinenze costituite da più particelle catastali con distinta titolarità spetta l’agevolazione prima casa, a condizione che le stesse risultino unite di fatto ai fini fiscali. Fonte: Risp. AE 24 gennaio 2023 n. 155
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'applicazione dell'IVA ha assunto negli anni grande rilevanza nell'edilizia. Le manovre sulle aliquote, ripetute nel tempo, hanno perseguito finalità economiche e sociali diverse, tese a favorire le imprese di costruzi..
Renato Portale
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.