mercoledì 25/01/2023 • 11:52
All’erede che ha ricevuto in successione l’abitazione e le relative pertinenze costituite da più particelle catastali con distinta titolarità spetta l’agevolazione prima casa, a condizione che le stesse risultino unite di fatto ai fini fiscali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta del 24 gennaio 2023 n. 155, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di presentazione della dichiarazione di successione e agevolazione prima casa.
Nel dettaglio, l’istante ha ricevuto in successione un edificio composto da più appartamenti e pertinenze composti da distinte particelle catastali, con diversa titolarità, ma senza autonomia funzionale e reddituale.
L’istante dichiara che uno degli appartamenti costituisce la sua abitazione principale e chiede all’Agenzia dell’Entrate se, in sede di successione, può fruire dell’agevolazione prima casa per l’alloggio e le relative pertinenze anche se diversamente intestate.
Nel caso di specie, l'Agenzia delle Entrate ritiene che l'istante potrà richiedere l'agevolazione prima casa in relazione ad uno solo degli immobili caduti in successione, da individuare nella relativa dichiarazione, anche se lo stesso risulti formalmente costituito da due particelle catastali (con distinta titolarità), a condizione che le stesse risultino unite di fatto ai fini fiscali, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale, nel puntuale rispetto della procedura delineata nella Circ. AE 13 giugno 2016 n. 27.
In definitiva, come chiarito nel documento di prassi, il regime agevolato previsto per gli acquisti a titolo gratuito di case di abitazione è esteso anche alle pertinenze a determinate condizioni (art. 69 c. 3 L. 342/2000).
Pertanto, all’erede che ha ricevuto in successione l’abitazione e le relative pertinenze costituite da più particelle catastali con distinta titolarità spetta l’agevolazione prima casa, a condizione che le stesse risultino unite di fatto ai fini fiscali.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'applicazione dell'IVA ha assunto negli anni grande rilevanza nell'edilizia. Le manovre sulle aliquote, ripetute nel tempo, hanno perseguito finalità economiche e sociali diverse, tese a favorire le imprese di costruzi..
Renato Portale
-Ti potrebbe interessare anche
La rinuncia al diritto di abitazione a titolo gratuito costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta sulle donazioni e delle imposte ipotecaria e cat..
redazione Memento
La Cassazione riconosce il diritto di ciascun possessore di unità immobiliare, dimorante abitualmente e residente anagraficamente in essa, di beneficiare dell’agevola..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un’agevolazione per l’IVA pagata sull’acquisto di immobili abitativi. Un simile beneficio era già stato concesso dalla Legge 208/20..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore d..
Dopo la separazione e assegnazione dell’immobile all’altro coniuge, possono sorgere problemi in relazione all’individuazione del soggetto passivo ai fini IMU. In caso di..
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023, ha definito le modalità di aggiornamento degli archivi catastali in caso di frazionamento de..
redazione Memento
Il Milleproroghe estende fino al 30 giugno 2023 la garanzia massima dell’80% sui finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Viene disposta, inoltre, una nuova..
Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’ob..
Anche l’acquisto di un’unità collabente (cat. F2) può essere assoggettato al regime fiscale agevolato “prima casa”. Ciò in quanto il legislatore non ha inteso circoscriv..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure sulle agevolazioni prima casa under 36 spettanti a chi acquista la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.