X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 25/01/2023 • 11:32

Fisco Terzo settore

Gli enti non commerciali possono fruire del regime PEX

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione della participation exemption nel caso di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni da parte di un ente non commerciale.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta n. 158 del 24 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che agli enti non commerciali (di cui all'art. 73 c. 1 lett. c DPR 917/86) il regime di participation exemption (PEX) si applica per le partecipazioni che siano detenute in regime di impresa e che presentino i requisiti stabiliti dalla norma (art. 87 DPR 917/86). Le plusvalenze realizzate sono esenti limitatamente al 41,86% del loro ammontare, secondo quanto stabilito dall'art. 58 c. 2 DPR 917/86 per le plusvalenze realizzate dal 1° gennaio 2018 (DM 26 maggio 2017).

Era già stato chiarito che possono avvalersi della participation exemption, tra l'altro, i soggetti passivi IRES di cui all'art. 73 DPR 917/86 e, tra questi, gli enti pubblici o privati residenti che abbiano o meno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali (Circ. AE 4 agosto 2004 n. 36/E). Il regime PEX è applicabile alle partecipazioni detenute in regime di impresa; quando gli enti detengono le partecipazioni al di fuori da tale regime trova applicazione, invece, il regime di tassazione previsto per i redditi diversi (art. 68 DPR 917/86).

Tali enti determinano il reddito complessivo secondo le stesse disposizioni stabilite dall'art. 8 DPR 917/86 per i soggetti IRPEF, pertanto l'esenzione delle plusvalenze su partecipazioni da essi realizzate spetta nella misura stabilita per i soggetti IRPEF dall'art. 58 DPR 917/86.

Nel caso di specie, l'istante, ente pubblico non economico, ha acquistato una partecipazione nel 1992 e l'ha ceduta a fronte di un corrispettivo nel 2021. L'istante ritiene che la partecipazione in oggetto sia qualificabile come relativa all'impresa e che in relazione a essa si configurino i requisiti soggettivi e oggettivi di cui all'art. 87. Ciò posto, nel presupposto che le suddette condizioni siano effettivamente verificate e in base a quanto chiarito dall'AE, la plusvalenza generata nel 2021 dalla cessione della partecipazione in questione è esente limitatamente al 41,86% del suo ammontare.

Fonte: Risp. AE 24 gennaio 2023 n. 158

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Benefici e oneri degli enti del terzo settore

Il presupposto per la fruizione dei benefici previsti dal Codice del Terzo settore e dalle norme vigenti è la qualifica di Ente del Terzo Settore che si acquisisce solo tramite l'iscrizione al RUNTS. Dalla qualifica “ET..

di

Fioranna Negri

- Dottore Commercialista e Revisore legale

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Partecipation exemption

Regime PEX: requisito della commercialità anche in mancanza di ricavi

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 giugno 2022 n. 354, chiarisce che il mancato conseguimento dei ricavi non preclude il riconoscimento dell'impresa commerci..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

I costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti sono deducibili?

Con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 94, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti

a cura di

redazione Memento

Impresa DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PEX, come dimostrare il requisito della commercialità

Ai fini del regime della participation exemption, per determinare il momento dal quale l'impresa si qualifica come commerciale, occorre identificare le attività prodromiche<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposta del MEF

Rivalutazione delle partecipazioni quotate: chiariti gli aspetti applicativi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..

di Andrea Eufemi

di Stefano Mazzocchetti

Fisco Istruzioni operative

Modello Redditi 2023: quali sono le novità in tema di cripto-attività

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisic..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Conferimento a realizzo controllato e qualificazione di Holding

L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Redditi da cessione di valute virtuali e imposta sostitutiva

Per l’Agenzia delle Entrate, la cessione da parte di un soggetto residente di valute virtuali detenute in un wallet gestito da un intermediario non residen..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto TRUST

Anche il trustee subentrato può accedere alla rivalutazione

La rivalutazione delle partecipazioni è possibile anche per i trust. In caso di sostituzione del trustee successivamente al 1° gennaio 2023 (data di riferimento d..

di Carlo Bertoncello

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Il sistema multilaterale di negoziazione è equiparato al mercato regolamentato

In occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate, in tema di plusvalenze per cessione di partecipazioni, ha chiarito i..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Conferimento di ramo d’azienda e profili di abuso

Al test del Fisco due complesse fattispecie, una riguardante una serie di operazioni finalizzate alla riorganizzazione aziendale, l'altra gli effetti di un conferimento ai fini..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”