mercoledì 25/01/2023 • 06:00
I costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi, riaddebitati all'investitore da una società correlata rientrano tra le spese rilevanti ai fini del calcolo del Patent box nei limiti in cui si tratti di un mero riaddebito dei costi sostenuti da altre società del gruppo nei confronti di soggetti terzi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta del 24 gennaio 2023 n. 159, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Patent box, relativamente ai costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi, riaddebitati all'investitore da una società correlata.
Nel dettaglio, con riferimento al quesito posto dell'istante, considerato che sia il vecchio Patent box che il nuovo Patent box condividono la medesima ratio, l'istante ritiene estensibile anche alla nuova disciplina quanto già previsto ai fini del precedente regime, che riconosceva, in coerenza con quanto riportato all'interno dell'Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting Action 5, la possibilità di riaddebitare, nell'ambito di accordi infragruppo, i costi sostenuti da soggetti del gruppo senza produrre un effetto negativo sull'agevolazione.
Ciò, in ogni caso, a condizione che i costi sostenuti attraverso una parte correlata nei confronti di un soggetto terzo si sostanzino in un mero riaddebito, come indicato nel citato Action 5 dove si afferma che quando un pagamento è effettuato per mezzo di una parte collegata a una parte non collegata senza alcun margine, il pagamento sarà incluso nelle spese qualificate.
Nel caso di specie, pertanto, secondo l'Agenzia delle Entrate i costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi, riaddebitati all'investitore da una società correlata possono rientrare tra le spese rilevanti ai fini del calcolo del beneficio Patent box nei limiti in cui si tratti di un mero riaddebito dei costi sostenuti da altre società del gruppo nei confronti di soggetti terzi nel presupposto che ricorrano tutte le condizioni per godere dell'agevolazione. Conseguentemente, i costi sostenuti in outsourcing e riaddebitati all'istante possono essere riconosciuti come costi relativi ad attività rilevanti, ai sensi dell'art. 6 c. 4 DL 146/2021.
Fonte: Risp. AE 24 gennaio 2023 n. 159
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La globalizzazione dell'economia ha reso sempre più centrale il ruolo dei beni immateriali (c.d. intangible) nella creazione di valore e lo sviluppo di tali beni è essenziale per aumentare la competitività delle imprese..
Maurizio Nastri
-Ti potrebbe interessare anche
Rispetto alla precedente disciplina relativa al patent box, con la super deduzione del 110% è possibile agevolare i costi pass through. In caso di cumulabilità con il
L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta s..
Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi. La normativa sul Patent ..
La bozza di circolare sul nuovo Patent box è stata oggetto di consultazione da parte degli operatori, tra cui anche Assonime, la quale ha sollevato richieste di chiarime..
Tra gli argomenti affrontati da Assonime vi è anche il meccanismo di cumulo della nuova agevolazione patent box e del credito d’imposta ricerca e sviluppo. A ques..
Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022 che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..
Sono esclusi dal nuovo regime agevolativo i soggetti che hanno optato per il regime in autoliquidazione OD. Lo ha ribadito il Fisco, nella Risposta n. 413 del 4 agost..
redazione Memento
Tra le risposte dell’Agenzia delle Entrate vi sono alcuni chiarimenti in relazione al vecchio regime Patent box e alla nuova superdeduzione consistente in una ..
redazione Memento
Con risposta n. 2, l’Agenzia ha chiarito che i contribuenti che, prima del 2021, in caso di utilizzo diretto del bene hanno esercitato una valida opzione sia per il vecchio ..
Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.