martedì 24/01/2023 • 15:00
L'Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha chiarito l'applicazione del credito d'imposta ZES per le particelle parzialmente incluse e i servizi di consulenza e ha revocato una precedente risposta, ammettendo al bonus sud gli impianti BTS (antenne).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con tre risposte del 23 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta ZES e bonus Sud.
Particelle parzialmente incluse in una ZES
Se una struttura produttiva è ubicata su particelle parzialmente incluse nell'area della ZES (zone economiche speciali), al ricorrere di tutti i presupposti normativamente previsti, può fruire del credito d'imposta di cui all'art. 5 c. 2 DL 91/2017. In particolare, devono ritenersi agevolabili esclusivamente quegli investimenti localizzati, anche parzialmente, in strutture produttive ricadenti nelle porzioni di particelle incluse nella ZES. Il credito, dunque, compete solo per le spese riferibili alla parte effettivamente localizzata nella ZES. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 23 gennaio 2023 n. 132.
A tal fine, il contribuente deve mantenere evidenza della quota di spese riferibile ai predetti interventi in termini di fatturazione o tramite un'apposita attestazione rilasciata dall'impresa di costruzione o ristrutturazione ovvero dal direttore dei lavori sotto la propria responsabilità, che indichino gli importi riferibili alla porzione di intervento localizzata nella ZES.
Servizi di consulenza e credito ZES
Le società che operano nel settore dei servizi di consulenza possono fruire del credito d'imposta per le ZES, posto che i destinatari del credito sono le imprese che effettuano l'acquisizione di beni strumentali nuovi (art. 1 c. 98 L. 208/2015). Le categorie escluse dal credito sono, infatti, contenute in un elenco tassativo (art. 1 c. 100 L. 208/2015) nel quale non sono ricomprese le imprese operanti nel settore della prestazione di servizi. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 23 gennaio 2023 n. 145.
Il riferimento normativo alle nozioni di ''struttura produttiva'' o di ''stabilimento'', che sembrerebbe avere ad oggetto esclusivo le imprese operati nel settore industriale non costituisce, di per sé, un motivo ostativo all'applicazione del credito anche alle imprese non operanti in tale settore.
Impianti BTS e bonus Sud
Gli investimenti effettuati nelle singole strutture produttive (comunali/provinciali) in cui una società realizza gli impianti BTS (antenne) sono ammissibili al bonus Sud (di cui all'art. 1 c. 98-108 L. 208/2015). Tali impianti, infatti, si considerano strutture produttive dal momento che le strutture organizzative articolate ''a rete'' quali le imprese esercenti attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica si fondano sulla dislocazione reticolare di specifiche strutture nei vari territori e nei singoli comuni. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 23 gennaio 2023 n. 133.
Con questo chiarimento, che riconduce gli impianti BTS alla definizione di struttura produttiva, si deve considerare revocata la precedente Risp. AE 3 febbraio 2022 n. 68.
Fonti: Risp. AE 23 gennaio 2023 n. 132, 133, 145
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
All’erede che ha ricevuto in successione l’abitazione e le relative pertinenze costituite da più particelle catastali con distinta titolarità spetta l’agevolazione prima cas..
redazione Memento
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Il credito d’imposta ZES spetta anche per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, per la realizzazione ovvero l’ampliamento di immobili strumentali per gli in..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 332 del 21 giugno 2022, scaturita a seguito di un'istanza d'interpello posta da una società, ha fornito chiarimenti relativamente a ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 176 del 31 gennaio 2023, ha chiarito che a seguito del decesso del disponente di un trust interposto le partecipazioni..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 267 L. 197/2022) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali..
redazione Memento
La circolare 21 settembre 2022 n. 32/E contiene i chiarimenti in relazione agli investimenti effettuati dai soggetti operanti nel settore della nautica da diporto ai fini della discip..
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 35 del 16 gennaio 2023 ha fornito indicazioni in tema di credito d'imposta per il canone di locazione (articolo 28 del decreto legge..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.