giovedì 26/01/2023 • 06:00
Il Ministero dell'Economia ha individuato i requisiti degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile e previsto apposite agevolazioni fiscali a favore di tali banche che dovranno orientare la concessione di finanziamenti per lo sviluppo di progetti in linea con la tutela dell'ambiente e dei diritti umani.
Ascolta la news 5:03
Il Testo Unico Bancario (TUB, D.Lgs. 385/93) ha introdotto la figura delle banche etiche e sostenibili ovvero operatori finanziari che hanno particolari caratteristiche e conformano la propria attività a principi sociali rispettosi dei diritti umani e dell'ambiente.
Con il Decreto 4 ottobre 2022 n. 209 il Ministero dell'Economia ha dato attuazione alle disposizioni del TUB.
Requisiti
L'operatore finanziario di finanza etica e sostenibile deve essere costituito da un numero di soci non inferiore a 200. Il modello di governo societario e organizzativo deve, infatti, essere improntato ad un coinvolgimento concreto della base associativa, nonché degli altri stakeholders interessati all'attività finanziaria etica e sostenibile.
Il diritto di voto nelle assemblee tenute dalla banca non può essere esercitato, sia direttamente sia attraverso voti collegati alle azioni possedute da altre società o per interposta persona, per un quantitativo di azioni superiore al 10% del capitale sociale avente diritto al voto.
Con ciò si vuole evitare che l'operatore finanziario sia controllato da un ristretto gruppo di soci.
Al fine di rendere partecipate le assemblee, inoltre, la banc
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato la delibera, assunta d'intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e con l'Agenzia per l'Italia Digitale,..
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 n..
Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È em..
Con il Decreto Interministeriale del 2021, modificato con decreto 16 settembre 2022 pubblicato sulla GU del 19 novembre 2022, n. 271, è stata dettata una disciplina organica della ..
Gli ESG si utilizzano in ambito economico/finanziario per le attività legate agli investimenti responsabili che, nel perseguire gli obiettivi finanziari, tengono conto d..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
Banca d’Italia ha adottato due atti riguardanti i bilanci di soggetti vigilati, rispettivamente sia di IFRS non bancari che di soggetti bancari. Gli aggiornamenti sono allineat..
Le polemiche sull’aumento del limite per avvalersi dell’imposizione sostitutiva sulle attività professionali e d’impresa svolte in forma individuale hanno riguardato la dispari..
L’assemblea rinnova la fiducia al Governo. Approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del decreto PNRR2 (DL 36/2022) Il provvedimento passa a..
Gli ultimi avvenimenti hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza della connessione tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tute..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.