mercoledì 25/01/2023 • 06:00
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura della Legge di Bilancio, in tema di rottamazione, decadenza e rateizzazione del debito residuo e di avvisi bonari.
Ascolta la news 5:03
Rottamazione, decadenza e rateizzazione del debito residuo. Ritardi nelle rate
In tema di rottamazione con la Legge di Bilancio 2023 è stata concessa la possibilità di definire in maniera agevolata i carichi affidati al riscossore dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2022.
Al riguardo la stampa specializzata chiede conferma che in caso di decadenza dalla definizione agevolata (c.d. Rottamazione) sia concessa la possibilità ai contribuenti di rateizzare il debito residuo ai sensi dell'art 19 DPR 602/73.
In punto di risposta, l'Agenzia delle entrate chiarisce e precisa in maniera “elastica” che, diversamente da quanto avvenuto nella disciplina relativa alle precedenti "rottamazioni" (art. 6 c. 4 DL 193/2016, art. 1 c. 4 DL 148/2017 e art. 3 c. 14 lett. b) DL 119/2018 e al "saldo e stralcio" previsto dalla Legge di Bilancio 2019 (art. 1 c. 198 L. 145/2018), nell'art. 1 c. 231 ss. L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) non sono contenute disposizioni che inibiscono la presentazione di una richiesta di rateazione, ai sensi dell'art. 19 del DPR 602/73, dei debiti, risultanti dai carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, per i quali il debit
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il foglio di calcolo per agevolare i contribuenti in tema di definizione agevolata delle rateazioni. Il foglio è disponibile..
redazione Memento
È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
La Legge di Bilancio prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni per le quali, al
redazione Memento
Giancarlo Giorgetti, durante il question time del 1° febbraio 2023 alla Camera, ha confermato che la definizione agevolata degli avvisi bonari emessi in esito al ..
redazione Memento
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..
Il primo appuntamento con le diverse definizioni agevolate previste dalla L. 197/2022 è fissato alla fine del mese di marzo 2023. Seppure la scadenza sia comune, va pres..
La definizione agevolata degli avvisi bonari è applicabile anche alle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati dei dati delle liquidazioni periodiche IVA. Lo h..
Gli operatori che intendono aderire alla definizione agevolata devono identificarsi con SPID/CNS/CIE sul portale dell'Agenzia delle dogane, accedendo alla sezione “
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.