X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Invalidità

mercoledì 25/01/2023 • 06:00

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Lavoratori disabili: come compilare e inviare il prospetto 2023

Entro il 31 gennaio, i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti dovranno compilare ed inviare agli uffici competenti il Prospetto Informativo relativo alla situazione occupazionale dei soggetti disabili. Si ricordano gli obblighi a carico del datore di lavoro sotto il profilo della compilazione e dell'invio del prospetto.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I datori di lavoro soggetti all'obbligo di assunzione dei lavoratori disabili, entro il 31 gennaio 2023, dovranno trasmettere un apposito prospetto informativo che riporti:

  • il numero complessivo dei lavoratori dipendenti;
  • il numero e i nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva;
  • i posti di lavoro e le mansioni disponibili per i lavoratori disabili.

La situazione occupazionale da comunicare deve riferisti al giorno 31 dicembre 2022, ovverosia dell'anno che precede l'invio del prospetto.

L'adempimento è riportato nell'art. 9, c. 6, L. 68/99 che definisce i soggetti obbligati all'invio e la misura delle quote di obbligo e le misure – alternative all'assunzione del disabile - per far fronte ad eventuali scoperture.

La finalità del prospetto è quella di permettere agli uffici competenti di monitorare lo stato degli inserimenti a livello provinciale; il tasso d'occupazione dei lavoratori con disabilità; l'ottemperanza delle aziende rispetto agli obblighi sul collocamento mirato dei lavoratori disabili applicando, in presenza di violazioni, le relative sanzioni.

Soggetti obbligati e quote d'obbligo

L'invio del prospetto è previsto per i datori di lavoro tenuti all'in

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il collocamento obbligatorio

Le aziende con determinate caratteristiche dimensionali hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori rientranti in categorie considerate meritevoli di tutela (principalmente persone disabili o appartenenti a cate..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Gestione del personale

L’importanza della verifica dell’organico aziendale a fine anno

Affinché il datore di lavoro possa compiere le scelte occupazionali più opportune, soprattutto in rapporto alla normativa riguardante il collocamento obbligatorio, è nece..

di Alessia Riva

Lavoro Manutenzione programmata

Portale Servizi Lavoro: attenzione allo stop temporaneo di alcuni applicativi

Il ministero del Lavoro informa, con Comunicato del 7 novembre 2022, che nella giornata di mercoledì 9 novembre saranno svolti interventi di manutenzione sui tre applicat..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Sanzioni per il datore di lavoro

Aumentate le sanzioni sul collocamento mirato

Il Ministero del lavoro ridetermina gli importi delle sanzioni previste per la violazione delle disposizioni in materia di assunzione dei centralinisti telefonici non vedenti: l'import..

di Marianna Russo

Lavoro Dal 1° luglio 2023

Al via il nuovo codice appalti per i datori di lavoro

Ai blocchi di partenza l'applicazione delle nuove regole sugli appalti: il 1° luglio le norme sul nuovo codice dei contratti pubblici acquisteranno efficacia per i datori di lav..

di Marcella De Trizio

Lavoro Istruzioni INPS

CIGS: accordi di transizione occupazionale

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento stra..

di Francesco Geria

Lavoro Rapporti di lavoro

Prestazioni occasionali: regole speciali per il settore fiere e congressi

L’utilizzo delle prestazioni occasionali viene ampliato per i datori di lavoro che operano nei settori delle fiere, eventi, stabilimenti termali e dei parchi divertimento..

di Marcello Ascenzi

Lavoro DALL'INPS

Esonero contributivo per aziende con certificazione della parità di genere

E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..

di Luca Furfaro

Lavoro La scelta più conveniente

Reddito di cittadinanza: agevolazioni 2023 per assumere i beneficiari

Nel 2023 sono previste due agevolazioni per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti introdotto un incentivo alternativo

di Giuseppe Buscema

Speciali Nuovo calendario delle scadenze

Decreto Lavoro: timeline dell’entrata in vigore dopo la conversione

Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calend..

di Mario Cassaro

Lavoro Novità dall'INPS

Ammortizzatori sociali: chiarimenti sulla contribuzione

Con la Circolare 30 giugno 2022 n. 76, l'INPS ha illustrato le modifiche riguardanti gli aspetti di natura contributiva in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria, stra..

di Simone Cagliano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”