martedì 24/01/2023 • 11:30
In tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida pubblicata sul proprio sito, nella sezione “l’Agenzia informa”, e la brochure sul bonus prima casa under 36.
redazione Memento
I soggetti con meno di 36 anni di età e con un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui che acquistano la prima casa con atto stipulato tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023, possono:
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida per l'acquisto della prima casa, pubblicata sul proprio sito, nella sezione “l’Agenzia informa”, e la brochure sul bonus prima casa under 36.
Si ricorda che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa bisogna rispettare determinati requisiti. Nel dettaglio occorre:
La guida ricorda che gli immobili ammessi al beneficio sono quelli che rientrano nelle categorie catastali A/2 (unità civili), A/3 (economiche), A/4 (popolari), A/5 (ultra popolari), A/6 (rurali), A/7 (villini). Pertanto, non sono ammessi al beneficio gli immobili che appartengono alle categorie catastali A/1 (dimore signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'applicazione dell'IVA ha assunto negli anni grande rilevanza nell'edilizia. Le manovre sulle aliquote, ripetute nel tempo, hanno perseguito finalità economiche e sociali diverse, tese a favorire le imprese di costruzi..
Renato Portale
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.