martedì 24/01/2023 • 06:00
L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 recante la disciplina delle ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell'illecita somministrazione di manodopera
Ascolta la news 5:03
Premessa
Alfa S.r.l. è un'azienda leader in Italia nel campo dei servizi logistici integrati e la propria attività è caratterizzata principalmente da:
La società istante pone alcuni quesiti in merito all'applicazione del nuovo articolo 17bis del DLgs n. 241/1997, contenente misure volte al contrasto dell'omesso o insufficiente versamento, anche mediante l'indebita compensazione, delle ritenute fiscali.
Contratto di appalto caratterizzato da prevalente utilizzo di manodopera
Nell'ambito della propria attività Alfa S.r.l. fa presente di aver stipulato un contratto con la società Beta (Committente) avente ad oggetto sia attività di movimentazione mer...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° gennaio 2020 gli appaltatori e i committenti devono eseguire particolari adempimenti introdotti dal legislatore per contrastare l'omissione o insufficiente versamento delle ritenute fiscali.
Mario Cassaro
- Consulente del lavoro in LatinaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.