martedì 24/01/2023 • 06:00
L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 recante la disciplina delle ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell'illecita somministrazione di manodopera
Ascolta la news 5:03
Premessa
Alfa S.r.l. è un'azienda leader in Italia nel campo dei servizi logistici integrati e la propria attività è caratterizzata principalmente da:
La società istante pone alcuni quesiti in merito all'applicazione del nuovo articolo 17bis del DLgs n. 241/1997, contenente misure volte al contrasto dell'omesso o insufficiente versamento, anche mediante l'indebita compensazione, delle ritenute fiscali.
Contratto di appalto caratterizzato da prevalente utilizzo di manodopera
Nell'ambito della propria attività Alfa S.r.l. fa presente di aver stipulato un contratto con la società Beta (Committente) avente ad oggetto s
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° gennaio 2020 gli appaltatori e i committenti devono eseguire particolari adempimenti introdotti dal legislatore per contrastare l'omissione o insufficiente versamento delle ritenute fiscali.
Mario Cassaro
-Ti potrebbe interessare anche
Con ordinanza n. 8055 del 21 marzo 2023 la Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale il lavoratore impiegato nell'appalto può agire per ottenere la cos..
L’utilizzo del reverse charge nella fatturazione con IVA è da sempre un elemento di tutela dell’erario, quando il fornitore non è affidabile e non può essere controllato in tem..
La conclusione del contratto di subappalto in forma orale non osta all’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile per il motivo che a tale contratto si applic..
Con due risposte e un principio di diritto, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumen..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding per le autovetture acquistate e messe a dispo..
redazione Memento
Il datore di lavoro può assegnare al proprio dipendente strumenti tecnologici, quali telefoni e pc, e l'alloggio a titolo di fringe benefit. La relativa imponibilità di fini co..
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 355, ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell’iper ammortamento e del credito d'imposta per investimenti in beni..
I servizi di installazione di una camera bianca stabilmente installata all’interno di uno stabilimento industriale, purché i propri componenti possano essere smontati e nuovame..
Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la..
Fra i fringe benefit più conosciuti e diffusi vi sono senza dubbio i buoni pasto. Si tratta di mezzi di pagamento ad importo fisso che vengono consegnati ai lavoratori i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.