X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ritenute
  • Compensazione

martedì 24/01/2023 • 06:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contrasto all’illecita somministrazione di manodopera

L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 recante la disciplina delle ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell'illecita somministrazione di manodopera

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa

Alfa S.r.l. è un'azienda leader in Italia nel campo dei servizi logistici integrati e  la propria attività è caratterizzata principalmente da:

  • servizi di magazzinaggio (anche mediante utilizzo di personale di società terze, cooperative e/o S.r.l.);
  • servizi di deposito e custodia per conto terzi per qualunque merce di produzione nazionaleed estera;
  • servizi di ricezione ordini dei clienti tramite sistema integrato;
  • servizi di movimentazione merce (presa in carico e scarico, stivaggio anche ai fini del successive trasporto e spedizione);
  • organizzazione ed esercizio di trasporti e spedizioni di merci sia per proprio conto che per conto di terzi in territorio nazionale ed estero.

La società istante pone alcuni quesiti in merito all'applicazione del nuovo articolo 17­bis del DLgs n. 241/1997, contenente misure volte al contrasto dell'omesso o insufficiente versamento, anche mediante l'indebita compensazione, delle ritenute fiscali.

Contratto di appalto caratterizzato da prevalente utilizzo di manodopera

Nell'ambito della  propria  attività  Alfa  S.r.l.  fa presente di aver stipulato un contratto con la società Beta (Committente) avente ad oggetto s

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Ritenute e adempimenti di appaltatore e committente

Dal 1° gennaio 2020 gli appaltatori e i committenti devono eseguire particolari adempimenti introdotti dal legislatore per contrastare l'omissione o insufficiente versamento delle ritenute fiscali.

di

Mario Cassaro

- Consulente del Lavoro in Latina

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Appalti

Interposizione fittizia di manodopera se il potere direttivo è della committente

Con ordinanza n. 8055 del 21 marzo 2023 la Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale il lavoratore impiegato nell'appalto può agire per ottenere la cos..

di Roberta Cristaldi

Fisco Pubblicata la direttiva UE

Reverse charge antifrode: l'Unione europea proroga i regimi al 2026

L’utilizzo del reverse charge nella fatturazione con IVA è da sempre un elemento di tutela dell’erario, quando il fornitore non è affidabile e non può essere controllato in tem..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Inversione contabile

Si applica il reverse charge anche se il subappalto è stipulato oralmente

La conclusione del contratto di subappalto in forma orale non osta all’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile per il motivo che a tale contratto si applic..

di Matteo Dellapina

Fisco Crediti d'imposta

Bonus beni strumentali in caso di locazione e noleggio dei beni all'estero

Con due risposte e un principio di diritto, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Holding e costi auto: regole per detrazione e deduzione IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding per le autovetture acquistate e messe a dispo..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Fringe benefit

Assegnazione telefono aziendale e alloggio: calcolo del valore normale

Il datore di lavoro può assegnare al proprio dipendente strumenti tecnologici, quali telefoni e pc, e l'alloggio a titolo di fringe benefit. La relativa imponibilità di fini co..

di Stefania Coiana

Fisco Rileva anche la prenotazione dell’investimento

Bonus beni strumentali nuovi: decisiva la consegna del bene mobile

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 355, ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell’iper ammortamento e del credito d'imposta per investimenti in beni..

di Pietro Mosella

Fisco Plafond IVA

Non imponibilità IVA per la realizzazione di camere bianche ad esportatori abituali

I servizi di installazione di una camera bianca stabilmente installata all’interno di uno stabilimento industriale, purché i propri componenti possano essere smontati e nuovame..

di Gabriele Damascelli

Speciali Delega fiscale

IVA: pro rata di detrazione selettivo in aiuto alle imprese immobiliari

Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la..

di Marco Peirolo

Lavoro Fringe benefit

Buoni pasto: tutto ciò che bisogna sapere

Fra i fringe benefit più conosciuti e diffusi vi sono senza dubbio i buoni pasto. Si tratta di mezzi di pagamento ad importo fisso che vengono consegnati ai lavoratori i..

di Stefania Coiana

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”