martedì 24/01/2023 • 06:00
Il Fisco apre alle richieste dei contribuenti: via libera alla fruizione di Sismabonus, Ecobonus e bonus facciate per le società in accomandita semplice e alla possibilità di beneficiare dell'Ecobonus in modo autonomo e distinto per ciascuno degli interventi realizzati sul medesimo immobile.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Bonus casa anche per le società in accomandita semplice
Anche la società in accomandita semplice può fruire degli incentivi fiscali Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate ed esercitare le opzioni alternative alla detrazione, vale a dire lo sconto in fattura e la cessione del credito d'imposta previste dall'art. 121 DL 34/2020. A confermalo è la Risposta n. 138 pubblicata dalle Entrate il 23 gennaio 2023.
L'ordinamento tributario, in relazione alle società in accomandita semplice, individua nei soci i soggetti cui attribuire per trasparenza il reddito societario e stabilisce altresì che lo stesso deve essere imputato in misura proporzionale alla quota di partecipazione agli utili (artt. 5 e 8 TUIR). Inoltre, in diretta conseguenza del principio di tassazione per trasparenza, e per quanto disposto dall'art. 22 TUIR, anche i crediti d'imposta e le ritenute d'acconto sono attribuiti nella stessa proporzione in cui sono imputati i redditi. In altre parole, nella stessa misura in cui avviene l'imputazione per trasparenza in capo ai soci dei redditi imponibili conseguiti dalla società in accomandita semplice, si ripartiscono anche i crediti d'imposta, compatibilmente con quanto previsto dalle relative norme.
Nelcaso di specie gli interventi agevolati vengono realizzati da una società a responsabilità limitata, interamente partecipata da un fondo d'investimento alternativo immobiliare, intenzionata a procedere alla trasformazione in società in accomandita semplice. Secondo il parere delle Entrate, anche a seguito della trasformazione potrà beneficiare delle agevolazioni:
esercitando le opzioni per lo ''sconto in fattura'' nei confronti del fornitore o la cessione del credito a terzi. In tal caso, la stessa (e non il socio) sarà tenuta ad effettuare tutti gli adempimenti previsti per l'esercizio di tale opzione, tra cui la trasmissione. Della Comunicazione prevista al punto 4.1 del Provv. AE 8 agosto 2020 n. 283874.
Ecobonus, autonomia degli interventi
Con la Risposta n. 143 del 23 gennaio 2023 le Entrate si occupano della distinzione tra interventi di mera prosecuzione e interventi autonomi ai fini della detrazione d'imposta prevista per la riqualificazione energetica degli immobili (c.d. ''ecobonus'') in termini di limite di spesa agevolabile. Al riguardo, l'art. 2, c. 3, secondo periodo, DI 19 febbraio 2007 prevede che, nel caso in cui l'intervento di risparmio energetico ''consista nella mera prosecuzione di interventi appartenenti alla stessa categoria effettuati sullo stesso immobile'' (...), ai fini del computo del limite massimo della detrazione, si tiene conto anche delle detrazioni fruite negli anni precedenti' '. Inoltre, come chiarito nella Circ. AE 24 aprile 2015 n. 17/E, l'intervento, per essere considerato autonomamente detraibile rispetto a quelli eseguiti in anni precedenti sulla medesima unità immobiliare, deve essere anche autonomamente certificato dalla documentazione richiesta dalla normativa edilizia vigente. La Circ. AE 8 luglio 2020 n. 19/E chiarisce che l'autonoma configurabilità dell'intervento è dimostrata da elementi riscontrabili in via di fatto oltre che dall'espletamento dei relativi adempimenti amministrativi, come ad esempio, SCIA, eventuale collaudo o dichiarazione di fine lavori.
Nel caso di specie, la società ha sostenuto spese per due diversi interventi effettuati sul medesimo immobile di proprietà in cui svolge la propria attività:
In relazione alla possibilità per la società di beneficiare di entrambe le detrazioni in modo autonomo e distinto nei limiti previsti dal legislatore, le Entrate ritengono che l'autonomia dei singoli interventi è dimostrata dall'espletamento degli adempimenti amministrativi necessari per la loro realizzazione:
Conseguentemente, la società può beneficiare, nel periodo d'imposta 2020, della detrazione fiscale del 50% fino a un valore massimo di Euro 60.000 con riferimento alle spese sostenute per la sostituzione degli infissi, i cui lavori sono terminati in data 20 novembre 2020, pur avendo già usufruito, nel periodo d'imposta 2019, della detrazione fiscale del 65% fino a un valore massimo di Euro 60.000 con riferimento alle spese sostenute per la sistemazione e il rifacimento della copertura, i cui lavori sono stati ultimati in data 27 dicembre 2019.
Fonte: Risp. AE 23 gennaio 2023 n. 138; Risp. AE 23 gennaio 2023 n. 143
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
ll Sismabonus è un'agevolazione volta a incentivare interventi antisismici per la messa in sicurezza degli edifici. Percentuali di detrazione e caratteristiche si modulano a seconda della data di esecuzione dei lavori e..
L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale che interessa gli interventi volti ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Ti potrebbe interessare anche
E' operativo il sito di ENEA per l’invio delle schede descrittive relative agli interventi di efficienza energetica, con data di fine lavori a partire dall'1 gennaio 2023, che u..
Anche per il Sismabonus l’obiettivo della comunicazione è consentire all’ENEA di monitorare gli effetti degli interventi eseguiti. Difatti, l’invio dei dati dovrà essere ..
Via libera del Fisco alla fruizione della detrazione al 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche da parte di un'associazione di promozione sociale e di un'
redazione Memento
È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti im..
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edil..
A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenere bonu..
Il Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2023 ha previsto una proroga al 31 dicembre 2023 del termine entro cui beneficiare del Superbonus 110% per unifamiliari e unità imm..
I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di <..
È agevolabile l’installazione e la messa in opera di sistemi di Building Automation, in grado di consentire la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscal..
La pergotenda rientra in edilizia libera quando l'opera principale è costituita dalla tenda quale elemento di protezione dagli agenti atmosferici, la struttura deve invec..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.