martedì 24/01/2023 • 06:00
Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, mediante l'autoliquidazione.Il versamento e la comunicazione di riduzione delle retribuzioni presunte devono essere effettuati entro il 16 febbraio 2023.
Ascolta la news 5:03
Entro il 16 febbraio 2023, consulenti del lavoro e altri intermediari delegati sono chiamati, come ogni anno, ad effettuare l'autoliquidazione INAIL per conto dei soggetti obbligati all'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Soggetti assicurati
In osservanza a quanto previsto dal DPR 1124/65, devono essere assicurati all'INAIL i seguenti soggetti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio specia..
redazione Memento
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..
L’INAIL, con istruzione operativa 12 gennaio 2023 n. 346, fornisce le indicazioni per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023, con p..
redazione Memento
L’INAIL, con Istruzione operativa del 6 dicembre 2022 n. 11093, rende disponibile dalla medesima data il servizio online relativo alla comunicazione delle basi di calcolo
redazione Memento
Dal 1° luglio 2022 gli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico sono rivalutati nella misura dell'1,9%. La riduzione spettante alle impr..
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2023 decorre l'obbligo assicurativo per i lavoratori sportivi. Il premio dovrà essere determinato in base ai nuovi parametri fissati dai ministeri compete..
redazione Memento
L’INAIL ha comunicato che per l’autoliquidazione del premio 2022/2023 si possono ricevere le basi di calcolo dal servizio “Richiesta basi di calcolo” e inviare le dichiarazioni..
redazione Memento
Con Accordo Interconfederale 2 settembre 2022, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CGIL, CISL e UIL hanno individuato i principi da seguire per disporre la nu..
redazione Memento
Con Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45 viene definita l'assicurazione a premio ordinario dal 1 gennaio 2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori del..
redazione Memento
L’INAIL comunica, con la Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33, l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.