martedì 24/01/2023 • 06:00
Il Tribunale di Milano, con la sentenza dell'11 novembre 2022, ha affermato che la dichiarazione del lavoratore di aver ricevuto la retribuzione e altri emolumenti può valere come rinuncia e transazione solo se risulta accertato che l'abbia sottoscritta con la consapevolezza dei diritti rinunciati e con il cosciente intento di abdicarvi.
Ascolta la news 5:03
Un lavoratore adiva in giudizio un Consorzio e due aziende consorziate (Alfa S.p.A. e Beta s.r.l.) affinché venissero condannati in solido ai sensi dell'art. 29 D.Lgs. 276/2003 al pagamento in suo favore di differenze retributive per inquadramento superiore.
A sostegno della sua tesi, il lavoratore adduceva anche di aver sottoscritto, nell'aprile del 2017, un “foglio per farsi corrispondere degli arretrati (…) e di aver scoperto solo nell'aprile 2020 di aver firmato una transazione con cui rinunciava a ogni pretesa di eventuali differenze retributive non corrisposte”.
Il Consorzio e una delle due società interessate (Alfa S.p.A.), nel costituirsi in giudizio, chiedevano il rigetto del ricorso e, comunque, l'infondatezza delle pretese retributive maturate sino ad aprile 2017 perché rientranti nell'accordo conciliativo sottoscritto dal lavoratore. L'altra società (Beta s.r.l.) veniva dichiarata contumace in prima udienza.
Il giudice, dopo aver esperito con esito negativo il tentativo di conciliazione, ammetteva la prova testimoniale. E, nelle more dell'udienza di discussione delle istanze istruttorie, si costituiva in giudizio Beta s.r.l. chiedendo, in via principale, anch
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una opera..
redazione Memento
Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti in tema di trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d'imposta chiarendo le modalità di esercizio dell'..
redazione Memento
I piani di azionariato fanno sorgere imponibile di lavoro dipendente nel momento in cui il lavoratore acquisisce la titolarità sulle azioni, momento non necessariamente coincid..
Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 496/2022, ha confermato la natura non abusiva dell’operazione di conferimento di partecipazioni in realizzo controllato seguit..
L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..
La Cassazione afferma che può considerarsi legittimo un accordo tra le parti di modifica del CCNL originariamente scelto, con conseguente modifica peggiorativa de..
Con la risposta a interpello 27 settembre 2022 n. 481 l'Agenzia delle Entrate esamina un complesso caso di applicazione del regime PEX ad una situazione di "liquidazione di fatto
Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consoli..
Il trasferimento degli importi dovuti a titolo di ripartizione dei ricavi da rete nazionale, fatturati e riscossi presso i punti di consegna delle reti regionali,..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.