martedì 24/01/2023 • 06:00
Assonime ha pubblicato la circolare n. 2 del 20 gennaio 2023 avente ad oggetto i servizi internazionali: trasporti di beni in esportazione, transito o importazione, fornendo un'analisi critica ma costruttiva.
Ascolta la news 5:03
Con la circolare n. 2 del 20 gennaio 2023, Assonime analizza in modo puntuale alcune problematiche relative al regime di non imponibilità Iva per i trasporti internazionali di beni, disciplinati dall'art. 9 DPR 633/72, per effetto delle importanti modifiche intervenute con l'art. 5-septies DL 146/2021 (conv. L. 215/2021).
Tale disposizione ha difatti limitato l'ambito di applicazione del regime di non imponibilità riservato ai trasporti internazionali – definito prima della modifica in modo strettamente oggettivo – per tener conto dell'interpretazione della corrispondente norma unionale dettata dalla Corte di Giustizia secondo cui sarebbe richiesto anche un requisito soggettivo consistente nella circostanza che il committente dev'essere a tal fine il mittente o il destinatario dei beni.
E, quindi, la sovrapposizione di un criterio soggettivo dinanzi a quello oggettivo.
Come ben evidenziato dall'Associazione, tale principio è stato attuato nella norma nazionale disponendo che il regime di favore può operare solo se il committente del trasporto è l'esportatore o l'importatore: soggetti, questi, che dovrebbero coincidere, di regola, con i mittenti e i destinatari dei beni da trasport
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° gennaio 2022, il regime di non imponibilità IVA previsto per i trasporti internazionali di beni non è più applicabile ai servizi resi a soggetti diversi dal mittente o dal destinatario dei beni, come si verifica ..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni di trasporto rese nell'ambito di un'esportazione con più vet..
redazione Memento
Il regime di non imponibilità IVA non si rende più applicabile alle prestazioni di trasporto internazionale che un vettore principale, incaricato di trasportare la..
redazione Memento
Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scambi..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritenere..
Il Decreto Fisco-Lavoro modifica la previsione di non imponibilità dell’IVA, relativa ai servizi di trasporto internazionale di beni, laddove estesa ai trasporti non forniti dir..
Le operazioni inesistenti soggette a reverse charge danno luogo all’applicazione della sanzione del 90% da indebita detrazione e non anche alla sanzione per l’infedele..
Con l’introduzione dell’art. 45-bis al Regolamento di esecuzione n. 282/2011, il legislatore unionale ha tipizzato il set documentale in presenza del quale opera una presunzi..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 11 luglio 2022 n. 370, ha decretato la non imponibilità IVA delle prestazioni di trasporto relative ai beni in transito all..
In materia di cessioni intra-UE, le autorità nazionali possono imporre al soggetto passivo un termine per provare la sussistenza delle condizioni previste per la non imponibi..
Assonime pubblica la circolare N. 29 del 28 novembre 2022 sulle misure fiscali per il welfare aziendale che commenta le modifiche apportate dal Decreto Aiuti-Bis e Decreto Aiuti..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.