lunedì 23/01/2023 • 11:45
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding per le autovetture acquistate e messe a disposizione delle controllate sono pienamente deducibili e detraibili ai fini IVA.
redazione Memento
Con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding in relazione alle autovetture, acquistate per essere messe a disposizione delle controllate, e riaddebitati alle altre società del gruppo sono pienamente deducibili e detraibili ai fini IVA. Tali autovetture, infatti, non sono acquistate per essere utilizzate quali beni strumentali dell'attività della capogruppo e pertanto ai relativi costi non si applicano le limitazioni alla deducibilità di cui all'art. 164 DPR 917/86, ma si applica la disciplina generale di cui all'art. 109 DPR 917/86. Circa la detrazione ai fini IVA, ai suddetti costi non si applica nemmeno l'art. 19 bis1 DPR 633/72 che prevede la detraibilità forfettaria del 40% in caso di utilizzo promiscuo del veicolo. L'imposta afferente le operazioni di acquisto di beni e servizi relative a detti veicoli è, quindi, integralmente detraibile a condizione che non sussistano limitazioni all'esercizio del diritto alla detrazione derivanti dall'effettuazione di operazioni esenti da IVA o non soggette all'imposta. Nel caso di specie, una holding, per rafforzare i servizi che offre alle controllate, sta valutando la possibilità di acquisire direttamente tutte le autovetture utilizzate dal gruppo intestandosi direttamente le autovetture oppure intestandosi i relativi contratti di leasing/noleggio. Le autovetture verrebbero messe a disposizione delle società controllate in base alle necessità delle stesse, sia nel caso di utilizzo completamente aziendale sia nel caso di utilizzo promiscuo. Il servizio di messa a disposizione delle auto a favore delle società controllate sarebbe regolato contrattualmente fra le parti e verrebbe fatturato alle società al puro costo, senza maggiorazione, addebitando ad esse gli importi spesi e la relativa IVA in situazione di assoluta neutralità fiscale. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, nel caso di specie i costi per l'acquisto delle suddette autovetture sono pienamente deducibili e detraibili ai fini IVA. Fonte: Risp. AE 20 gennaio 2023 n. 107
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.