lunedì 23/01/2023 • 10:15
Il CNDCEC, con l'informativa n. 10 del 20 gennaio 2023, ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine del triennio formativo 2020-2022. Con la proroga si consentirà a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all'obbligo formativo di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con l'informativa n. 10 del 20 gennaio 2023, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha comunicato che il Consiglio Nazionale, con delibera assunta nella seduta del 12 gennaio 2023, e acquisito il parere del Ministero della Giustizia, ha deciso di prorogare il termine del triennio formativo 2020-2022 fino al 30 giugno 2023. Con la proroga si consentirà a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all'obbligo formativo di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023.
Il presidente evidenzia che il recupero dei crediti necessari per assolvere all'obbligo formativo del triennio 2020-2022 potrà avvenire solo partecipando ad eventi che non sono utili per assolvere l'obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali al fine di non generare effetti sul sistema dell'equipollenza dei crediti (art. 5 D.Lgs. 39/2010 e art. 3 DM 15 febbraio 2012).
Si ricorda che la formazione continua dei revisori consiste nella partecipazione a programmi di aggiornamento professionale definiti annualmente dal Ministero dell'economia e delle finanze e finalizzati al perfezionamento e al mantenimento delle conoscenze teoriche e delle capacità professionali. Almeno metà del programma di aggiornamento riguarda le materie caratterizzanti la revisione dei conti: gestione del rischio e controllo interno, principi di revisione nazionali e internazionali applicabili allo svolgimento della revisione legale, disciplina della revisione legale, deontologia professionale, indipendenza e tecnica professionale della revisione. L'impegno richiesto per l'assolvimento degli obblighi formativi è espresso in termini di crediti formativi e in ciascun anno l'iscritto deve acquisire almeno 20 crediti formativi, per un totale di un minimo di 60 crediti formativi nel triennio. L'attività di formazione può essere svolta anche presso società o enti pubblici e privati, accreditati dal Ministero dell'economia e delle finanze attraverso la sottoscrizione di apposita convenzione.
Fonte: Informativa CNDCEC 20 gennaio 2023 n. 10
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, con l'informativa n. 97 del 12 ottobre 2022, ha precisato che l'assolvimento dell'obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 è assolto al raggiungimento..
redazione Memento
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza ne..
redazione Memento
La Ragioneria Generale dello Stato rende noto che il differimento dell'obbligo formativo per il triennio 2020-2021-2022 non abroga il principio dell'annualità.
redazione Memento
Con il comunicato del 17 novembre 2022, il MEF ha chiarito che il recupero nel 2022, da parte dei revisori legali, dei crediti non maturati nel 2020 e/o 2021 differisce ..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti fornisce istruzioni agli Ordini in merito alla verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo 2020-2022.
redazione Memento
Cambiano le materie non caratterizzanti e fanno il loro ingresso nel programma 2023 nuove materie come contabilità pubblica, crisi d'impresa e diritto tributario. Il CND..
redazione Memento
Per il triennio 2020-2022, l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo t..
redazione Memento
I crediti formativi utili per l'iscrizione nel Registro dei gestori della crisi potranno essere conseguiti tramite i corsi equipollenti solo se viene rilasciato ai partecipanti..
redazione Memento
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica il programma annuale di formazione 2023 per i revisori legali; le materie elencate nel programma tengono conto di alcune novi..
redazione Memento
Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.