sabato 21/01/2023 • 02:30
Nel caso esaminato dall'Agenzia delle Entrate, la fattura può essere emessa analogicamente, posto che deve considerarsi estesa alle autofatture o alle fatture "integrate" emesse dai rappresentanti fiscali di soggetti non residenti l'esclusione dalla obbligatorietà della modalità elettronica di emissione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nell'ipotesi di cessione di beni entro un deposito IVA effettuata da parte di soggetto passivo non residente dotato di rappresentante fiscale in Italia nei confronti di un soggetto passivo residente non è richiesto l'intervento del rappresentante fiscale nella documentazione dell'operazione, per la quale sarà sufficiente la sola fattura emessa dal soggetto estero, seguita da integrazione e annotazione effettuata secondo la legge dal soggetto passivo nazionale.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rispondendo ad un interpello avente per oggetto le operazioni poste in essere da un soggetto non residente, con rappresentante fiscale in Italia, nell'ambito dell'utilizzo di depositi IVA.
Il Fisco ha risposto all'interpello posto da una società avente sede a Malta. Nel caso di estrazione del bene dal deposito IVA l'ordinamento pone in capo al soggetto che effettua l'estrazione stessa il compito di adempiere agli obblighi di imposta a questa connessi, a prescindere dalla circostanza che il soggetto sia o meno residente.
Le circostanze previste per la fruizione del beneficio del plafond, ''possono effettuarsi acquisti senza pagamento dell'IVA nei limiti del c.d. plafond maturato nell'anno precedente (o nei dodici mesi precedenti) anche quando ad effettuare le operazioni che danno accesso a tale facoltà siano soggetti esteri identificati ai fini IVA nel territorio dello Stato; l'identificazione fiscale del non residente può avvenire, in assenza di sua stabile organizzazione, direttamente, ai sensi dell'art. 35ter del DPR n. 633 del 1972 ovvero a mezzo di un rappresentante fiscale, ai sensi dell'art. 17, terzo comma, del DPR n. 633 del 1972).
L'esportatore abituale che intenda avvalersi della facoltà prevista dall'art. 50bis, comma 6, sesto periodo, del D.L., n. 331/1993, deve compilare una dichiarazione d'intento per ogni singola estrazione indicando come destinatario della stessa il gestore del deposito, trasmettere telematicamente la dichiarazione d'intento all'Agenzia delle Entrate ed acquisire la relativa ricevuta telematica. La dichiarazione, unitamente alla ricevuta di presentazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, deve essere consegnata al gestore del deposito, che procede a riscontrare telematicamente l'avvenuta presentazione all'Agenzia.
FONTE: Risposta AE 20 gennaio 2023 n. 114
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la risposta a interpello 5 ottobre 2022 n. 493 l'Agenzia delle Entrate analizza il caso di contestualità di operazioni OSS dispensate dalla fatturazione e operazioni..
Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro
L’Agenzia delle Entrate: un soggetto passivo può assumere il ruolo di rappresentante fiscale con riferimento a più soggetti non residenti e, quindi, può essere intestatario di più num..
redazione Memento
L’ottimizzazione del processo e un miglioramento della qualità del dato sono alla base dell’aggiornamento della fatturazione elettronica che prende il via a partire dai primi g..
Il promotore di una triangolazione comunitaria non potrà utilizzare liberamente il cd. plafond vincolato ma dovrà rispettare dei limiti ben precisi. L’Agenzia delle Entr..
Le cessioni di beni effettuate da un soggetto identificato ai fini IVA in Italia, ma ivi non stabilito, né residente, laddove non vengano documentate tramite fattura ..
redazione Memento
Una società non può aderire come controllante delle altre società del gruppo alla procedura di liquidazione IVA di gruppo, già a partire dall'anno 2022, in quanto al 1° gennaio..
redazione Memento
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
Per compensare l’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) con i crediti agevolativi, il soggetto non residente può indicare nel modello F2..
redazione Memento
Con comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all'anno d'imposta 2022), unitamente alle relati..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.