venerdì 20/01/2023 • 14:51
Il Ministero del Lavoro, con Nota del 20 gennaio 2023 n. 462, ha aggiornato il modello UNILAV per consentire ai datori di lavoro di avvalersi della nuova disciplina delle prestazioni occasionali in agricoltura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In seguito alle corpose modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2023 alla disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura, il ministero del Lavoro provvede ad aggiornare il modello Unificato Lavoro (UNILAV), necessario per adempiere a tutte le comunicazioni obbligatorie (in capo ai datori di lavoro) relative a questo particolare rapporto di lavoro.
La nuova disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio 2023
La Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 343-354, L. 197/2022) ha introdotto un'apposita disciplina per il lavoro occasionale nell'agricoltura, valida per il biennio 2023-2024, che consente alle imprese agricole il ricorso alle prestazioni occasionali (a tempo determinato) riferite ad attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore, rese da soggetti che, a eccezione dei pensionati, non abbiano avuto un rapporto di lavoro subordinato in agricoltura nei 3 anni precedenti all'instaurazione del rapporto occasionale.
Gli obblighi del datore di lavoro
Per ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionale, i datori di lavoro devono, prima dell'inizio della prestazione, inoltrare al competente Centro per l'impiego la comunicazione obbligatoria mediante la compilazione del Modello Unificato Lavoro (UNILAV).
N.B. Nella comunicazione, i 45 giorni di prestazione massima consentita si computano prendendo in considerazione esclusivamente le presunte giornate di effettivo lavoro e non la durata in sé del contratto di lavoro, che può avere una durata massima di 12 mesi. |
L'aggiornamento del ministero del Lavoro
Per poter dare attuazione alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio, il ministero del Lavoro ha, pertanto, provveduto ad aggiornare il modello UNILAV inserendo nella tabella contratti il codice H.03.03, che deve essere selezionato dai datori di lavoro per comunicare l'instaurazione, la modifica o la cessazione del rapporto di lavoro.
Fonte: Nota Min. Lav. 20 gennaio 2023 n. 462
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La bozza della legge di Bilancio 2023 prevede novità sulle prestazioni di lavoro occasionale per implementarne l'utilizzo. Non si tratta di un ritorno al precedente sist..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indica..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha apportato diverse e significative modifiche all'istituto del lavoro occasionale, in particolare nell'ambito del settore ..
Molti sono gli interventi presenti nella manovra di bilancio 2023 riguardanti il settore agricolo. Sono previsti infatti dei crediti d'imposta per l'acquisto di carburanti
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio ..
Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga d..
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, me..
È iniziata la maratona per la definizione e l’approvazione della Manovra 2023. Tante le novità annunciate dal Governo, che è possibile leggere ed iniziare ad esaminare nella versione ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.