X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 21/01/2023 • 06:00

Lavoro Retribuzioni 2023

Lavoratori domestici: l’aumento dei minimi e il rischio del lavoro nero

In vigore dal 1° gennaio 2023 le nuove retribuzioni per lavoratori domestici. In mancanza di accordo della Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo si applica l'adeguamento automatico previsto dal CCNL. Con l'aumento dei minimi, il rischio principale è l'aumento del lavoro irregolare con accordi estranei al contratto di lavoro.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nessun accordo raggiunto nella riunione tenutasi presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali il 16 gennaio, tra le associazioni datoriali Domina e Fidaldo e i sindacati dei lavoratori domestici Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf, firmatari del contratto collettivo del settore domestico.

Lo scopo era la determinazione dei minimi retributivi da applicare dal 1° gennaio 2023, dopo i precedenti incontri. Da una parte le associazioni datoriali preoccupate dal notevole incremento dei dati ISTAT degli ultimi mesi, dall'altra le organizzazioni sindacali impegnate ad assicurare adeguati livelli retributivi ai lavoratori domestici per far fronte all'aumento del costo della vita.

Il meccanismo di adeguamento delle retribuzioni

Considerato l'esito del confronto, è prevista l'applicazione dell'art. 38 del CCNL lavoro domestico che autorizza il Ministero, dopo la terza convocazione della Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo (art. 45 CCNL) a definire l'adeguamento periodico della retribuzione attraverso un sistema automatico in misura pari all'80% della variazione del costo della vita per le famiglie di impiegati ed operai rilevate dall'I

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Lavoratori domestici

Lavoratori domestici, i contributi 2023

La circolare Inps 13/2023 offre le nuove tabelle per l’annualità per i contributi dei lavoratori domestici; novità l’inserimento della nuova tabella che recepisce l’agevolazion..

di Luca Furfaro

Lavoro Prossimo adempimento

Domestici: in scadenza il versamento dei contributi del terzo trimestre

Entro il 10 ottobre 2022 i datori di lavoro domestico sono chiamati a versare i contributi calcolati sulle prestazioni svolte da colf e badanti nel terzo trimestre del 2022. Il..

di Mario Cassaro

Lavoro Ministero del Lavoro

Pubblicato il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso

Pubblicato il Decreto Ministero Lavoro e Politiche Sociali n.221 che presenta il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025 previsto nell'ambito ..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro

Finanziamenti Nella Manovra 2023

Le nuove misure per fronteggiare il caro energia

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..

di Paola Sabatino

Fisco Gruppi di società

Cosa prevede la direttiva sulla Global Minimum Tax

Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre ..

di Maria Eugenia Palombo

Caso Risolto Impianti di risalita

Trasporto a fune: quando spetta l’elemento perequativo

Per incrementare il valore reale delle retribuzioni, i contratti collettivi riconoscono, ai dipendenti che non percepiscono trattamento aggiuntivi rispetto a quelli previsti da..

di Marcella De Trizio

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Infortuni domestici: in scadenza il pagamento dell’assicurazione INAIL

Il 31 gennaio scade il termine per effettuare il pagamento dell'importo annuale della polizza obbligatoria dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. assicur..

di Mario Cassaro

Lavoro Decreto Trasparenza

I nuovi obblighi informativi anche per i lavoratori domestici

Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..

di Francesco Geria

Lavoro Lavoro domestico

La pensione anticipata per lavoro discontinuo non spetta ai domestici

La Cassazione, con ordinanza n. 26320 del 7 settembre 2022, nega il riconoscimento, ad una domestica, della pensione anticipata che normalmente spetta ai lavoratori subo..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”