sabato 21/01/2023 • 06:00
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova disciplina sulla rivalutazione dei valori di acquisto di partecipazioni quotate introdotta con la Legge di Bilancio 2023.
Ascolta la news 5:03
L'inedita previsione contenuta nell'art. 1 c. 107 L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) introduce, per i soggetti che al 1° gennaio 2023 ne risultavano in possesso, la facoltà di avvalersi del regime di rivalutazione dei valori d'acquisto di titoli, quote o diritti, negoziati nei mercati regolamentati, mediante il versamento di un'imposta sostitutiva in misura pari al 16% dell'intero valore della partecipazione detenuta.
La rivalutazione può risultare un'opportunità economicamente conveniente a condizione che il 16% del valore normale della partecipazione detenuta risulti inferiore al 26% a titolo di imposta sostitutiva della plusvalenza da cessione che si avrebbe quale differenza tra il corrispettivo di cessione ed il costo di acquisto della partecipazione; nello specifico, ciò si verifica qualora la plusvalenza sia maggiore del 62% del valore normale della partecipazione.
Inoltre, con specifico riferimento al regime del risparmio gestito, la convenienza dell'opzione dovrebbe essere valutata avendo riguardo alla circostanza per cui, in tal caso, la tassazione ha ad oggetto il risultato di gestione maturato al termine di ciascun anno d'imposta, con la conseguenza che la plus
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisiche, societ..
In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconv..
La rivalutazione delle partecipazioni è possibile anche per i trust. In caso di sostituzione del trustee successivamente al 1° gennaio 2023 (data di riferimento d..
Scade il prossimo 15 novembre il termine per beneficiare della rideterminazione del valore di quote e terreni. Due gli adempimenti obbligatori: la redazion..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) contiene modifiche di rilievo per quanto concerne la disciplina della rivalutazione di partecipazioni e terreni, nonché..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compila..
La rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni è di regola riservata alle persone fisiche e ai soggetti equiparati. Ma il DL 70/2011 ha esteso tale possibilità anche alle ..
L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 401 del 2 agosto 2022, si è occupata del regime fiscale delle partecipazioni detenute dal trust. La questione posta all’attenz..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.