X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Investimenti sostenibili 4.0

venerdì 20/01/2023 • 06:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus beni strumentali tra limiti e aperture

Con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 101, l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sull'agevolabilità dei costi di due macchinari relativi ad un progetto di investimento avviato da un gruppo di imprese.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il macchinario realizzato all'esclusivo fine di elaborare lo 'stampo' iniziale del prodotto innovativo e vagliare la fattibilità del progetto di investimento in termini di produzione e funzionamento non può accedere al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (art. 1 c. 1051-1063 L. 178/2020) in quanto riconducibile alla categoria dei costi di sviluppo.

È quanto emerge dalla Risposta n. 101 emessa dalle Entrate in risposta all'interpello presentato da una delle società del gruppo estero che ha avviato il progetto d'investimento per avere chiarimenti in ordine all'agevolabilità dei costi relativi a due macchinari.

Il primo macchinario è stato acquistato dalla società istante presso una consociata che lo ha realizzato ed inizialmente utilizzato per la creazione del primo prototipo del prodotto innovativo. La macchina in questione è stata ''adattata'' alla sperimentazione di nuovi prodotti: la società istante l'ha impiegata non nell'ambito del processo di produzione del prodotto innovativo, bensì per finalità di creazione e sviluppo di ulteriori prodotti di carattere innovativo, con la conseguenza che i relativi costi sono annoverabili tra i costi di sviluppo, ai sensi di quanto disposto dal principio contabile internazionale IAS 38. Per tali ragioni, il costo della macchina, secondo il parere delle Entrate, non potrà accedere né al credito d'imposta previsto per i Beni Materiali 4.0, né al credito d'imposta per i Beni Materiali non 4.0.

Potrà, invece, accedere all'agevolazione il secondo macchinario, consegnato dal produttore nel primo semestre 2023 e che sarà utilizzato dall'istante per produrre il prodotto innovativo. Ciò naturalmente a condizione che la macchina costituisca per l'istante un bene ''nuovo'' se e in quanto risulterà non essere mai stato utilizzato, per le medesime finalità, dal produttore. La circostanza che la costruzione e la fornitura del macchinario siano state commissionate ad un terzo (produttore) da una società del gruppo e il fatto che l'acquisto del bene da parte dell'istante sia stato effettuato attraverso il ''subentro'' nel contratto di fornitura non costituiscono, per le Entrate, un ostacolo all'accesso al credito d'imposta: “tale modalità di acquisizione – si legge nella risposta - non contrasta con la ratio dell'agevolazione, che è quella di favorire la trasformazione digitale delle imprese italiane e la modernizzazione e il rafforzamento del sistema produttivo nazionale”.

Fonte:  Risp. AE 19 gennaio 2023 n. 101

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Caso Risolto Acquisto di beni materiali

Nuova Sabatini non sempre cumulabile con il credito d’imposta 4.0

L'acquisto di un bene con le caratteristiche 4.0 non soddisfa da solo il requisito per ottenere la maggiorazione del contributo della Nuova Sabatini prevista per i beni 4.0...

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco IPERAMMORTAMENTO

Beni 4.0, la consegna detta l’agevolazione da applicare

Se la consegna del bene è determinante ai fini traslativi, la stessa dovrà essere considerata per individuare il momento di effettuazione dell'investimento, e, dunque, p..

a cura di

redazione Memento

Fisco Rileva anche la prenotazione dell’investimento

Bonus beni strumentali nuovi: decisiva la consegna del bene mobile

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 355, ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell’iper ammortamento e del credito d'imposta per investimenti in beni..

di Pietro Mosella

Finanziamenti

Bonus formazione 4.0: in corso di approvazione il decreto attuativo

Il decreto attuativo del Mise ora all'esame della Corte dei Conti prevede una modifica delle disposizioni attualmente in vigore per poter accedere al c.d. credito d'imposta formazi..

di Marco Nessi

Caso Risolto Società in accomandita semplice

Criticità nel trasferire il credito di imposta 4.0 al socio accomandante

Una società di persone composta da due soci, un accomandatario e un accomandante, ha maturato un credito d'imposta beni strumentali 4.0 nel 2021. Quali sono gli ostacoli..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Bonus in beni strumentali nuovi: gli investimenti complessi

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 336, ha fornito importanti chiarimenti in merito al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in caso di un inves..

di Paola Sabatino

Finanziamenti Ricerca e formazione

Transizione 4.0: il piano per investimenti previsto dal PNRR

La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..

di Monica Greco

Fisco Agevolazioni alle imprese

Credito d’imposta 4.0: attenzione alle date degli investimenti

Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..

di Francesco Barone

Fisco Istruzioni operative

Il bonus investimenti nel Modello Redditi SC 2023

L’articolato regime del credito d’imposta alla prova del Modello Redditi SC 2023, tra l’analisi della competenza temporale degli investimenti effettuati nel periodo d’im..

di Carlo Maria Andò

Impresa Strategia per l’Economia Circolare

Cronoprogramma delle Riforme Green 2023: strumenti e tempi di attuazione

Il Ministro dell'Ambiente ha adottato il cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare (SEC), che individua le azioni, gli obiettivi e le misu..

di Andrea Quaranta

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”