giovedì 19/01/2023 • 17:25
Con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 94, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti. Tali costi devono essere considerati indeducibili nella misura del 95%.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'art. 4 lett. e) L. 80/2003, in attuazione della quale è stata emanata la disciplina in materia di participation exemption (PEX) di cui all'art. 87 DPR 917/86, prevede l'indeducibilità dei costi direttamente connessi con la cessione di partecipazioni che si qualificano per l'esenzione.
Tale principio è stato attuato in modo indiretto nel TUIR emergendo, dal combinato disposto dell'art. 86 c. 2 DPR 917/86, secondo cui la plusvalenza è costituita dalla differenza fra il corrispettivo o l'indennizzo conseguito, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e il costo non ammortizzato, e dell'art. 109 c. 5 DPR 917/86, secondo cui le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi, tranne gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito o che non vi concorrono in quanto esclusi.
La Circ. AE 4 agosto 2004 n. 36/E precisa che i costi specificamente inerenti alla cessione sono da individuare:
Successivamente alle modifiche del regime PEX introdotte dall'art. 5 DL 203/2005, l'Agenzia delle Entrate ha ulteriormente precisato che, con riferimento agli oneri accessori di diretta imputazione sostenuti per il compimento della cessione che genera una plusvalenza che si qualifica per il regime di esenzione, nulla è mutato rispetto al regime previgente, nel senso che tali costi essendo portati direttamente ad abbattimento dei corrispettivi della cessione medesima divengono deducibili in misura corrispondente alla misura della tassazione subita dalla plusvalenza.
Quanto agli altri costi connessi alla cessione della partecipazione, che non sono computati nella determinazione della plusvalenza, continua ad applicarsi il regime di indeducibilità di cui all'art. 109 c. 5 DPR 917/86.
Pertanto, gli stessi dovranno essere ripresi a tassazione nella medesima misura in cui il provento correlato è considerato esente.
A tal proposito, secondo l'Agenzia delle Entrate i costi in questione devono essere considerati indeducibili nella misura del 95%, in quanto riferibili alla realizzazione della conseguente plusvalenza, esente, ai fini IRES, ai sensi dell'art. 87 DPR 917/86.
Con riferimento al secondo quesito, il patto parasociale stipulato tra Alfa e Lambda già al momento dell'operazione prevedeva il diritto, in capo agli ex soci di Gamma 2 S.r.l., a ricevere un incentivo correlato al ritorno netto realizzato al momento della successiva cessione della partecipazione nel gruppo Gamma da parte di Beta, oltre a un diritto di co-vendita.
Anche gli incentivi corrisposti da Alfa ai due ex soci del Gruppo Gamma devono intendersi riferibili all'originario acquisto della partecipazione in Gamma S.r.l. e, pertanto, anche se in maniera indiretta, gli stessi devono intendersi oneri specificamente e non solo indistintamente collegati alla realizzazione della plusvalenza esente.
Secondo l'Agenzia delle Entrate anche a tali oneri debbano essere applicati i principi espressi nella Circ. AE 4 agosto 2004 n. 36/E, richiamata in risposta al primo quesito, con riferimento ai costi specificamente inerenti alla cessione.
Di conseguenza, anche i costi oggetto del secondo quesito sono da considerare indeducibili nella misura del 95%, in quanto riferibili alla realizzazione della conseguente plusvalenza, esente, ai fini IRES, ed indeducibili ai fini IRAP per le medesime motivazioni espresse nella risposta al primo quesito.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione della participation exemption nel caso di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni da..
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza n. 37384 del 21 dicembre 2022, ha stabilito che per le società dedite alla locazione di immobili i costi sostenuti per il personale dip..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 240 del 6 marzo 2023, ha chiarito che l'insussistenza di una passività derivante da componenti che non hanno concorso a formare il <..
redazione Memento
La cessione di un immobile, dopo il quinquennio dalla data di acquisto dello stesso, non determina l'emersione di una plusvalenza tassabile ai sensi dell'art. 67 c. 1 le..
redazione Memento
Il mancato riconoscimento della plusvalenza imputata a conto economico nel periodo 2019, ai fini della determinazione del ROL, potrebbe determinare effetti distorsivi non volut..
redazione Memento
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..
La rivalutazione delle partecipazioni è possibile anche per i trust. In caso di sostituzione del trustee successivamente al 1° gennaio 2023 (data di riferimento d..
L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti perce..
redazione Memento
L’indeducibilità delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi destinati, anche indirettamente, a medici, farmacisti e veterinari, è integrata ogniqualvolta risulti fu..
Secondo il Fisco, l'avviamento, al pari degli altri beni che compongono l'azienda, assume rilevanza nella determinazione della plusvalenza, concorrendo a determinarla in..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.