giovedì 19/01/2023 • 15:27
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 100, chiarisce quale sia il regime di imponibilità fiscale di una pensione da lavoro pubblico percepita da un soggetto italiano residente in Portogallo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’Agenzia delle Entrate interviene per risolvere il caso di un pensionato italiano (ex autoferrotranviere) che, pur essendo residente in Portogallo, percepisce la pensione dall’INPS. Il trattamento previdenziale deve essere tassato in Italia o in Portogallo?
Il caso
Un cittadino pensionato italiano, residente in Portogallo e iscritto all’AIRE, chiede all’Agenzia delle Entrate di eliminare la doppia imposizione sul suo trattamento previdenziale, sostenendo come quest’ultimo (in forza della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Portogallo) debba essere soggetto ad imposizione esclusivamente in Portogallo, suo stato di residenza.
Gli emolumenti pensionistici sono corrisposti a fronte del servizio reso dall'ex lavoratore nell'ambito di un'attività commerciale-industriale di trasporto pubblico, esercitata dal Comune per mezzo della società presso cui era assunto.
La soluzione delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, affrontando il caso, premette che le pensioni percepite da soggetti non residenti si considerano prodotte nel territorio dello Stato e, dunque, ivi assoggettate ad imposta, qualora siano corrisposte dallo Stato, da soggetti residenti nel terri
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..
L'Agenzia delle Entrate analizza il caso del trattamento ai fini convenzionali di una pensione di invalidità e di una pensione di reversibilità di fonte italiana corrisp..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 17 gennaio 2023 n. 52, chiarisce le modalità di tassazione della pensione percepita da un cittadino italiano resident..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro ..
redazione Memento
Il Fisco risponde ai quesiti dei contribuenti decretando l'irrilevanza fiscale di una pensione di invalidità di fonte australiana e la tassazione esclusiva in Inghilterr..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 177 del 31 gennaio 2023, afferma l’imponibilità dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti perce..
redazione Memento
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni regolano, sulla base del modello OCSE, l’esercizio della potestà impositiva dei Paesi contraenti per eliminare le doppie impo..
La Legge di Bilancio 2023 consente la tassazione favorevole del 5% sulle pensioni svizzere del primo e secondo pilastro, percepite da soggetti fiscalmente residenti i..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.