venerdì 20/01/2023 • 06:00
Banca d’Italia ha adottato due atti riguardanti i bilanci di soggetti vigilati, rispettivamente sia di IFRS non bancari che di soggetti bancari. Gli aggiornamenti sono allineati alle disposizioni dei principi contabili internazionali ed alle disposizioni dell’IVASS.
Ascolta la news 5:03
In Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio sono stati pubblicati due atti della Banca di Italia (“BdI”) che riguardano il bilancio di soggetti vigilati. Nello specifico trattasi:
Ambito d’applicazione ed entrata in vigore del Provvedimento
Le disposizioni del Provvedimento entrano in vigore a partire dal bilancio relativo all'esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2023 abrogando le disposizioni del “bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari” di cui al Provvedimento della Banca d'Italia del 29 ottobre 2021 (“Disposizioni Precedenti”). Le Disposizioni Precedenti, tuttavia, continuano ad applicarsi al bilancio relativo all’esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2022, integrate dalle modifiche ai destinatari delle disposizioni contenute nei paragrafi 1 “Destinatari e contenuto delle disposizioni” e 3 “Schemi del bilancio” del Capitolo 1 “Principi generali” e nell’Allegato C “Schemi di bilancio e di nota integrativa delle SIM” – Bilancio Consolidato – Parte D “Altre informazioni” previste dalle allegate disposizioni.
Il Provvedimento si applica nei confronti dei seguenti soggetti:
Occorre precisare che il Provvedimento prevede ulteriori diversificazioni in base alla natura dei soggetti sopra indicati, in particolare:
Contenuto e limiti applicativi
Il Provvedimento disciplina gli schemi del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, rendiconto finanziario e prospetto delle variazioni del patrimonio netto), gli schemi del rendiconto dei patrimoni destinati (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, rendiconto finanziario e prospetto delle variazioni del patrimonio netto del patrimonio destinato) nonché le principali informazioni da fornire in nota integrativa del bilancio e del rendiconto. Resta fermo l’obbligo degli intermediari di assolvere agli altri obblighi informativi stabiliti dai principi contabili internazionali, ancorché non specificamente richiamati dal Provvedimento. Giova tuttavia precisare che se, in casi eccezionali, l’applicazione di una disposizione prevista dai principi contabili internazionali è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, di quella finanziaria e del risultato economico, essa non deve essere applicata. Nella nota integrativa sono spiegati i motivi della deroga e la sua influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, di quella finanziaria e del risultato economico. Nel bilancio dell'impresa gli eventuali utili derivanti dalla deroga sono iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato.
Ambito della Circolare
La Circolare contiene le disposizioni che disciplinano, in conformità di quanto previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS, gli schemi individuali e consolidati del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, prospetto delle variazioni del patrimonio netto e rendiconto finanziario), della nota integrativa e della relazione sulla gestione che le banche e le capogruppo dei gruppi bancari sono tenuti a produrre. Gli intermediari inseriscono nella nota integrativa del bilancio le informazioni previste dagli IAS/IFRS non richiamate dalla Circolare.
Principali Novità della Circolare
Tra le più rilevanti novità si prevede l’adeguamento degli schemi del bilancio consolidato e della relativa informativa nella nota integrativa alle previsioni dell’IFRS 17 e l’allineamento alle disposizioni emanate dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (“IVASS”).
In particolare, in coerenza con quanto previsto dalle disposizioni emanate dall’IVASS:
Fonte: Provv. BdI 17 gennaio 2023
Circ. 22 dicembre 2005, n. 262
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.