X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Principi contabili
Altro

venerdì 20/01/2023 • 06:00

Contabilità Bilancio di banche e intermediari

Banca d’Italia: bilancio consolidato adeguato all’IFRS 17 e alle regole IVASS

Banca d’Italia ha adottato due atti riguardanti i bilanci di soggetti vigilati, rispettivamente sia di IFRS non bancari che di soggetti bancari. Gli aggiornamenti sono allineati alle disposizioni dei principi contabili internazionali ed alle disposizioni dell’IVASS.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio sono stati pubblicati due atti della Banca di Italia (“BdI”) che riguardano il bilancio di soggetti vigilati. Nello specifico trattasi: del provvedimento del 17 gennaio 2022 recante le disposizioni relative al bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari (“Provvedimento”); della circolare 22 dicembre 2005, n. 262 recante schemi e regole di compilazione del bilancio bancario: ottavo aggiornamento del 17 novembre 2022 - Ristampa integrale (“Circolare”). Ambito d’applicazione ed entrata in vigore del Provvedimento Le disposizioni del Provvedimento entrano in vigore a partire dal bilancio relativo all'esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2023 abrogando le disposizioni del “bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari” di cui al Provvedimento della Banca d'Italia del 29 ottobre 2021 (“Disposizioni Precedenti”). Le Disposizioni Precedenti, tuttavia, continuano ad applicarsi al bilancio relativo all’esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2022, integrate dalle modifiche ai destinatari delle disposizioni contenute nei paragrafi 1 “Destinatari e contenuto delle disposizioni” e 3 “Schemi del bilancio” del Capitolo 1 “Principi generali” e nell’Allegato C “Schemi di bilancio e di nota int...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”