giovedì 19/01/2023 • 14:54
Gli strumenti finanziari derivati (warrant) emessi dalla società, non rientrando tra le operazioni pregresse, assumono rilievo fiscale secondo il principio di derivazione rafforzata. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 90.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 90, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di principi contabili internazionali, relativamente alla disciplina delle operazioni pregresse.
Nel dettaglio, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, ricorda che dal 2008, la nuova disciplina fiscale dettata per i soggetti IAS/IFRS, rafforzando il principio di derivazione del reddito dal bilancio di esercizio, consente di ridurre il fenomeno della formazione di nuove divergenze tra valori civilistici e valori fiscali.
Le regole di derivazione rafforzata si applicano a tutte le operazioni che non hanno già assunto rilevanza fiscale e che producono effetti patrimoniali e/o reddituali nel bilancio relativo al periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007.
In tale contesto, l'art. 15 DL 185/2008 stabilisce che continuano ad essere assoggettati alla disciplina fiscale previgente gli effetti reddituali e patrimoniali sul bilancio di tale esercizio e di quelli successivi delle operazioni pregresse che risultino diversamente qualificate, classificate, valutate e imputate temporalmente ai fini fiscali rispetto alle qualificazioni, classificazioni, valutazioni e imputazioni temporali risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2007.
Tale disposizione, applicabile anche in sede di prima applicazione dei principi contabili effettuata successivamente al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007, prevede un regime transitorio finalizzato ad evitare che il passaggio dalle vecchie alle nuove regole possa determinare salti ovvero duplicazioni d'imposta.
L'applicazione del regime transitorio riguarda le operazioni pregresse, ossia quelle che si caratterizzano per la coesistenza delle seguenti condizioni:
Si tratta di operazioni che nel passaggio al nuovo sistema di tassazione basato sulla derivazione rafforzata sarebbero assoggettate a regole fiscali configgenti con quelle in vigore nel precedente regime del doppio binario.
In tale contesto, sebbene il passaggio ai principi IAS/IFRS effettuato dalla società istante nella redazione del bilancio 2020 abbia comportato una diversa rappresentazione contabile dei warrant oggetto dell'interpello in oggetto, questi non rientrano nella disciplina delle operazioni pregresse, come ipotizzato dall'Istante, in conseguenza del fatto che non si verifica nel caso di specie alcun fenomeno di tassazione anomala.
I titoli in esame, infatti, come affermato dalla stessa società nell'istanza presentata, e come risulta nelle scritture contabili relative alla riclassificazione/emersione della stessa passività finanziaria e alla variazione delle stesse con la loro valutazione al fair value, non hanno avuto rilevanza fiscale nei periodi d'imposta precedenti la FTA, né d'altro canto avrebbero potuto, visto quanto previsto dai principi contabili nazionali, i quali prevedono una gestione dei warrant fuori bilancio, con la sola indicazione nella nota integrativa delle informazioni rilevanti.
Tale circostanza esclude in radice che si possa realizzare un fenomeno di una tassazione anomala a seguito del passaggio alla derivazione rafforzata. Infatti, con la transizione ai principi contabili internazionali e la conseguente classificazione tra le passività finanziarie dei warrant emessi, le registrazioni contabili relative al periodo di comparazione e le variazioni intervenute nel periodo di prima applicazione assumono piena rilevanza fiscale nell'esercizio 2020 per il principio di derivazione rafforzata previsto dall'art. 83 DPR 917/86. Considerato quanto sopra detto, non rientrando i warrant emessi dalla società tra le operazioni pregresse, gli stessi assumeranno rilievo fiscale secondo il principio di derivazione rafforzata.
Fonte: Risp. AE 19 gennaio 2023 n. 90
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La nuova disciplina di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili rappresenta un passo notevole verso l’adeguamento dell’imponibile IRES ed IRAP al..
La bozza del Decreto Semplificazioni prevede l’estensione dell’ambito applicativo del c.d. principio di derivazione rafforzata nei confronti delle microimprese che redigono il ..
Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l’..
Il DL Semplificazioni introduce una novità in materia di imposte sui redditi, consentendo la rilevanza fiscale delle componenti di reddito contabilizzate per correggere event..
Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Sem..
In sede di conversione del Decreto Semplificazioni è stata parzialmente corretta la disciplina sulla rilevanza fiscale degli errori contabili, prevedendo l’applicabilità..
Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione ..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Anche nel sale and lease back indiretto, cioè nell’ipotesi in cui la società cedente interponga la propria controllante tra essa e la società di leasing, la plusvalenza ..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha espresso il proprio parere in relazione alle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni alla controllante e alla cessione..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.