venerdì 20/01/2023 • 06:00
Con la sentenza n. 738 del 12 gennaio 2023 la Cassazione afferma che i contribuenti che hanno aderito alla Voluntary Disclosure hanno diritto al rimborso della Euroritenuta prelevata in Svizzera. La Cassazione impone una lettura “comunitariamente e convenzionalmente orientata” delle norme domestiche sulla doppia imposizione e credito per le imposte estere.
Ascolta la news 5:03
La questione esaminata dalla Cassazione riguarda un tema che era estremamente scottante ai tempi della Voluntary Discosure (“VD” ex L. 15/12/2015 n. 186 e DL 22 ottobre 2016 n. 193).
I contribuenti titolari di disponibilità finanziarie non dichiarate in Svizzera (così come in alcuni altri Stati quali ad es. USA, Monaco e Liechtestein), si erano avvantaggiati dell'anonimato garantito dalle leggi sul segreto bancario, ma avevano subito in Svizzera l'Euroritenuta (del 35%) prevista dalla Direttiva n. 2003/48/CE (poi abrogata a partire dal 1° febbraio 2016 dalla Direttiva Ue 2015/2060/UE) su alcune tipologie di redditi.
Nell'ambito della VD, l'AE aveva avuto una “posizione di ferma chiusura” (punto 2.2. della sentenza 738) nell'affermare:
Così era stato da subito chiaro a tutti che in questo modo tali redditi avrebbero subito una doppia tassazio
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Bilancio 2023 consente la tassazione favorevole del 5% sulle pensioni svizzere del primo e secondo pilastro, percepite da soggetti fiscalmente residenti i..
L'IVA assolta nell'anno 2021 dai soggetti italiani in altri Stati UE oppure da soggetti UE o extra-UE in Italia potrà essere richiesta a rimborso previa presentazione di apposi..
I lavoratori impiegati in Svizzera potranno telelavorare dall'Italia, senza perdere il regime di favore previsto per i frontalieri, nonché giovarsi della rimozion..
Allo studio delle Entrate l'inquadramento ai fini della disciplina dei disallineamenti da ibridi della deducibilità dei costi sostenuti successivamente all'abrogazione del regi..
redazione Memento
Con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, l’Agenzia delle Entrate, in tema di Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera, ha fornito chiarimenti re..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% ..
redazione Memento
La consigliera federale e il ministro del MEF, il 20 aprile 2023, hanno firmato una dichiarazione politica che prevede l’eliminazione della Svizzera dalla black list<..
redazione Memento
In materia di cessioni intra-UE, le autorità nazionali possono imporre al soggetto passivo un termine per provare la sussistenza delle condizioni previste per la non imponib..
Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria s..
Un disegno di legge attualmente è all'esame del Parlamento ed è stato approvato, in prima lettura, dal Senato. In particolare, viene contemplato il potenziale ulteriore sviluppo de..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.