X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 20/01/2023 • 06:00

Fisco Doppia imposizione

Voluntary Discosure: la Cassazione ammette il rimborso dell’Euroritenuta

Con la sentenza n. 738 del 12 gennaio 2023 la Cassazione afferma che i contribuenti che hanno aderito alla Voluntary Disclosure hanno diritto al rimborso della Euroritenuta prelevata in Svizzera. La Cassazione impone una lettura “comunitariamente e convenzionalmente orientata” delle norme domestiche sulla doppia imposizione e credito per le imposte estere.

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La questione esaminata dalla Cassazione riguarda un tema che era estremamente scottante ai tempi della Voluntary Discosure (“VD” ex L. 15/12/2015 n. 186 e DL 22 ottobre 2016 n. 193). I contribuenti titolari di disponibilità finanziarie non dichiarate in Svizzera (così come in alcuni altri Stati quali ad es. USA, Monaco e Liechtestein), si erano avvantaggiati dell'anonimato garantito dalle leggi sul segreto bancario, ma avevano subito in Svizzera l'Euroritenuta (del 35%) prevista dalla Direttiva n. 2003/48/CE (poi abrogata a partire dal 1° febbraio 2016 dalla Direttiva Ue 2015/2060/UE) su alcune tipologie di redditi. Nell'ambito della VD, l'AE aveva avuto una “posizione di ferma chiusura” (punto 2.2. della sentenza 738) nell'affermare: che i redditi che erano stati soggetti all'Euroritenuta dovessero scontare l'imposizione piena prevista dalle regole sulla VD; che in ogni caso l'Euroritenuta non potesse essere considerata, in tutto o in parte, come credito per le imposte subite all'estero (Circ. AE 9/E del 5 marzo 2015 e Circ. AE 21/E del 20 luglio 2017). Così era stato da subito chiaro a tutti che in questo modo tali redditi avrebbero subito una doppia tassazione. Tanto più considerato che il 75% dell'Euroritenuta prelevata in Svizzera era stata versata all'Italia in forza dell'ar...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”