lunedì 23/01/2023 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023 ha istituito una serie di fondi per la realizzazione di progetti e di iniziative a favore delle categorie più fragili. Di sicuro interesse è anche la previsione del coinvolgimento degli Enti del Terzo settore quali soggetti attuatori delle politiche sociali connesse all'attuazione delle misure indicate nella legge.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha valorizzato in modo particolare il ruolo degli enti del terzo settore (ETS) ovvero quelle realtà quali:
costituite per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Tali organizzazioni intendono realizzare il bene comune e contribuiscono ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l'inclusione e il pieno sviluppo della persona.
Il Codice del Terzo Settore ha imposto alle pubbliche amministrazioni di assicurare il coinvolgimento attivo di tali enti attraverso forme di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento.
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto n. 72 del 31 marzo 2021, ha emanato le Linee Guida in tema di rap...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.